GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] venne infatti preposto, insieme col fratello Bertucci e con Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta nel 1338 la guerra contro Mastino Della Scala con l'acquisizione diTreviso e del suo distretto, si aprì per la Serenissima la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] C. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001, con annesso catalogo della mostra. Per il quadro politico della Marca e diTreviso: A Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), Torino 1986; G. Rippe, Padoue et son contado (Xe-XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] diMarco, dalla quale ebbe Giovanni e Francesco, canonico di Apollonia e poi della Chiesa olonense, premortigli, Lorenzo, Benedetto e Barbarella, sposata a Maffeo Diedo; in seconde nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli diTreviso ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] fu per la terza volta impegnato quale podestà diTreviso, nel 1220 tornò a Bologna, di nuovo ad Alessandria nel 1221 e forse poi gli assegnò una rendita annua di 25 marche d’argento, ricavandola dai tributi che la città di Asti pagava al fisco regio. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di B. Pagnin, pp. 87, 132; P. Zagata, Cronica della città di Verona, Verona 1745, I, pp. 68, 83; G. B. Verci, Storia della Marca 73 s.; G. Sancassani, Documenti sull'amministrazione scaligera dei Comune diTreviso, ibid., s. 6, XIII (1961-62), pp. 193 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] di «ritratti» e «notizie intorno a un Bernardo conte diTreviso nato nel 1406» (minuta della risposta alla richiesta di Jaffe indirizzata al podestà di introduce l’autore quale «comes de la Marche trevysaine de Treves Alamani» (Paris, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] epiteti che l'antico valore di uomini - principi e popoli - scomparso dalla Marca "che Tagliamento e Adice richiude , IX (1892), pp. 284-296; A. Marchesan, L'Univ. diTreviso nei secc. XIII e XIV, Treviso 1892, p. 107; Id., G. da C. nei doc. trevisani ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] quindi un forte baluardo guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica nella Marca trevigiana. Poco tempo dopo si rese necessario l'invio di un altro contingente di truppe da Treviso in aiuto dei Padovani. Le forze unite delle ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Treviso (sec. XIII-XIV), a cura di B. Betto, II, Roma 1986, pp. 297, 303; B. Scardeone, De urbis Patavii antiquitate, Basilea 1560, p. 302; J. Salomonio, Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, p. 232; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino diMarco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] esaminare gli atti giudiziari pendenti nella Marca trevigiana, dopo di che il 14 dicembre, assieme a Michele Contarini e Nicolò Zen, ricevette come procuratore del doge il giuramento di fedeltà diTreviso allora tornata sotto il dominio veneziano.
La ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...