MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] M. fu inviato a Verona e, insieme col vescovo diTreviso, si impegnò per la concordia tra le fazioni; l' 1954, s.v. Conti di Vicenza; Maltraversi; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] a Padova come provinciale della Marca trevigiana, suscitando di nuovo l’ostilità di alcuni frati guidati da Pellegrino Nasello cardinale Francesco Pisani (vescovo di Padova e amministratore apostolico della diocesi diTreviso), un libello Adversus ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] fu cacciato il 30 apr. 1322 dal bando di Febo della Torre, podestà diTreviso, che volle così punirlo per aver egli preso 28-36 e 1193-96 del poema riferisce di aver composto un poema in lode di san Marco: è esso la stessa cosa del Psalterium ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] di Clairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della marcadi Toscana e implicò la partecipazione del patriarca Pellegrino al concilio di Fontaniva, un trattato di pace tra Vicenza e Verona, da una parte, e Padova, Treviso, Conegliano e Ceneda ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] IX, 1788, doc. DCCCCLXVIII).
Anche con il Comune diTreviso e gli Scaligeri i rapporti non furono sereni. Toccò 1337 egli offrì quei castra in feudo ai procuratori di San Marco, riservandosi metà delle rendite feudali e alcune fortezze considerate ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] . Boskovits, Firenze 1992, pp. 148-151; E.M. Dal Pozzolo, P.M. P. in sintesi, in Restauri diMarca, IV (1993), pp. 48-51; S. Sponza, Treviso, 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 225-228; E.M. Dal Pozzolo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] venne infatti preposto, insieme col fratello Bertucci e con Marco Giustinian, Andrea Morosini e Pietro Canal, alla flotta nel 1338 la guerra contro Mastino Della Scala con l'acquisizione diTreviso e del suo distretto, si aprì per la Serenissima la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] C. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001, con annesso catalogo della mostra. Per il quadro politico della Marca e diTreviso: A Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), Torino 1986; G. Rippe, Padoue et son contado (Xe-XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] diMarco, dalla quale ebbe Giovanni e Francesco, canonico di Apollonia e poi della Chiesa olonense, premortigli, Lorenzo, Benedetto e Barbarella, sposata a Maffeo Diedo; in seconde nozze sposò Altallore, vedova di Guglielmo degli Angusoli diTreviso ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] fu per la terza volta impegnato quale podestà diTreviso, nel 1220 tornò a Bologna, di nuovo ad Alessandria nel 1221 e forse poi gli assegnò una rendita annua di 25 marche d’argento, ricavandola dai tributi che la città di Asti pagava al fisco regio. ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...