DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] per i podestà scaligeri diTreviso e di Vicenza.
Nel giugno 1332 il D. presenziò alla presa di Brescia; nel settembre partecipò promuoveva l'alleanza con Firenze e la guerra nella Marca contro gli Scaligeri, destinata a ridimensionare in modo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo diMarco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] carriera ecclesiastica e fu canonico del capitolo della cattedrale diTreviso, ma tornò poi alla vita secolare e nel seconda dignità dello Stato il 28 dic. 1428 quando fu eletto procuratore di S. Marco de citra.
Il M. morì a Venezia nel 1434 tra l’8 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino diMarco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marcodi Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca diTreviso, città che da poco era entrata a far parte dei domini veneziani di Terraferma. Da Treviso passò, quasi senza soluzione di ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] , è testimonianza il ms. 42 della Bibl. comunale diTreviso, che contiene un capitolo in terza rima, Institutum sectandi de Verona… Introduzione, testo critico e glossario a cura di G.P. Marchi, note a cura di P. Brugnoli, Verona 1980, p. 89. G. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] tra i maggiori artefici del successo visconteo nella Marca, in particolare a Verona.
L'azione del di non lasciarlo partire se non avesse ratificato la cessione diTreviso a Gian Galeazzo. Fu quindi incaricato di estorcere all'ostaggio una lettera di ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] del Convegno, Pergola, 9-12 maggio 2002, a cura di G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 17-34; G. Fossaluzza, Gli affreschi nelle chiese della Marca trevigiana dal Duecento al Quattrocento, I.2, Treviso 2003, pp. 149, 175; G. Ericani, Il Crocifisso ligneo ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] , I Caminesi, Livorno 1904; M. Cevolotto, D. e la Marca trivigiana, Treviso 1906; U. Cosmo, Il c. XVI del Purgatorio, in " Giorn. d. " XVII (1909), ora in Lett. dant. 969 ss.; E. Orioli, Un Bolognese maestro di un Re d'Ungheria, in " Atti e Mem. R ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] , M. Medica, Bologna 1986, pp. 51, 126; T. Franco, Affreschi trecenteschi nella chiesa di San Francesco a Treviso, Arte Veneta 39, 1986, pp. 12-19; A. De Marchi, La mostra ''Pitture italiane del Gotico e del Rinascimento'' a Praga, Prospettiva, 1986 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] porte di Vicenza; il giorno successivo, scendendo attraverso le chiuse di Quero, occupava tutto il territorio diTreviso che mancanza di acqua e di cibo, si dettero al doge di Venezia che entrò in Chioggia con il gonfalone di S. Marco, mentre ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] vicariato al C. significava assicurarsi una base sicura nella Marca Trevigiana, messa in pericolo dalla rivolta dei Padovani. Anche prestiti, che il vicario contraeva presso autorevoli cittadini diTreviso, furono certamente imposti dal C., almeno in ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...