Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ?, «Lingua nostra» 33, p. 20.
Cardona, Giorgio R. (1975), Indice ragionato, in Polo, Marco, Milione. Versione toscana del Trecento, ediz. critica a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano, Adelphi, pp. 489-759.
Cardona, Giorgio R. (1980-1981), I ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] moderno, è però una miscela di forme letterarie e ricercate e ditoscanismi popolari a volte affettati ( Maria Grazia (1996), Le correzioni linguistiche al «Marco Visconti» di Tommaso Grossi, «Studi di grammatica italiana» 16, pp. 1119-1188.
...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] o contro il toscano. Varchi, per es., nell’Ercolano, esaminò le tesi di Muzio, rivendicando alla Toscana, con un ragionamento in verità assai debole e capzioso, una dose di barbarie analoga a quella delle regioni del Nord (cfr. Marazzini 1989: 31-34 ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] normalmente la posizione postverbale:
(25) si ricorderà Marcodi spegnere la luce?
Quando il verbo è transitivo, i] leggiadr[i] e gentil[i]», di fatto pleonastici ma «necessar[i] a ben voler ragionare toscanamente»:
Resta, messer Ercole, d’intorno ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] che nelle isole ponziane appare già caratterizzato, come nel napoletano, dalla marca del raddoppiamento fonosintattico ([u ˈpːanə] «il pane», [u il Lazio si colloca, assieme alla Toscana, ben al di sotto della media nazionale per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] dal 13 al 14,9% e dal 34,9 al 37,7%); nelle Marche è invece scesa la percentuale dei dialettofoni più o meno esclusivi (dal 18 ’interno della regione, i perugini vengono di frequente scambiati per toscani, gli altotiberini per romagnoli e i parlanti ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] Venezia Giulia, Emilia-Romagna), nonché nelle zone contigue delle Marche (fin circa a Fano e a Senigallia) e della Toscana (la Lunigiana, in provincia di Massa, parte della Garfagnana, in provincia di Lucca, e l’alta valle del Senio, in provincia ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] anche all’esterno, rispetto sia all’➔italiano standard di base toscana sia al dialetto locale (Stefinlongo 1985; De 2001: 43-65; ➔ perifrastiche, strutture). Marcati regionalmente sono anche l’uso di che ad apertura delle interrogative polari (che ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] feudale, quali conte e contea, marca «contea di confine» e marchese, cavaliere (specializzato dà luogo all’affricata /ʤ/ (in Toscana /ʒ/: bigiù ← fr. bijou, progetto ← fr. projet).
Analoghe forme di conversione operano in ambito morfologico: -on ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] giocosa de’ Greci, de’ Latini, e de’ Toscanidi Niccolò Villani (1634) trova la propria teorizzazione e nel la Cassaria in prosa del 1508 di Ariosto (atto I, scena VII): «Spuleggia de non calarte in solfa per questa marca, che al cordoan si mochi la ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...