Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dell’influenza imperiale: si costituì così la marcadi Camerino, staccata dal ducato di Spoleto. Più tardi fu creata anche la marcadi Fermo, con la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Bonino), che peraltro è ancora diffuso; con i cognomi di uomini, e con i nomi di persona maschili e femminili, la presenza dell’➔articolo è invece marcata diatopicamente come toscana e settentrionale (ma anche, per quanto riguarda i nomi, meridionale ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] le voci di matrice dialettale che, pur essendo divenute panitaliane, conservano ancora qualche marcadi regionalità ( e -arello/-a, suffissi oggi certamente più diffusi e produttivi dei corrispondenti toscani in -aio/-a, -ai(u)olo/-a e -erello/-a, ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] anche in area centrosettentrionale (Lazio, Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche e in alcuni dialetti, ad es visto a Dorotea? «hai visto Dorotea?» [nome di un marchiodi penna]
(26) * ¿has visto Dorotea? [nome di persona]
(27) llamo a la muerte «invoco ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] e amministrativi e un assoluto dominio di quelli letterari, ma fuori diToscana non era lingua nativa di nessuno, e solo una piccola parte torinese o milanese, e non al ripristino di una marca plurale [-i] di tipo italiano/toscano.
Infine, per quanto ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] di «marcadi un’intonazione» per un segno di punteggiatura si riferisca «a schemi ideali, non alle realizzazioni effettive di le parole di passione, d’ammirazione e d’affetto» (Regole e osservazioni di varj autori intorno alla lingua toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sempre più scadenti tuttavia, si rintracciano a Bologna, nelle Marche, in Dalmazia.
Agli albori del Quattrocento raggiunge il Veneto una schiera di artisti toscani, alcuni dei quali (es., Marco e Andrea da Firenze, lavoranti in S. Pietro a Padova ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] / e t'adduma lu cannilari", una minaccia di bruciare le corna con una candela, e in Toscana: "Chiocciola marinella / tira fuori le tue cornella olandese adottato qualche anno fa da una nota marcadi automobili, nel quale era stata inserita la parola ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] le classi) in -ia, sicilianismi morfologici di grande fortuna anche in Toscana, dove pure devono subire la concorrenza delle forme indigene in -e(v)a e in -ei e restano per secoli come marchi poetici (Serianni 2009).
La lingua della poesia, specie ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...