Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sul ducato di Benevento fino all'801 - quando con Pipino si unì al ducato di Spoleto - e del teramano appartenente alla marcadi Camerino.
Nell l'Alto Lazio, l'Umbria, la Toscana, Firenze.
A eccezione forse della chiesa di S. Maria a Vico presso Sant' ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Catalunya Nova, situata a O e a S della conca di Llobregat. Nel sec. 13° il toponimo C. designava la totalità del territorio compreso tra il fiume Cinca, la marcadi Tortosa e lo stagno di Salses.Nel 1137, con il matrimonio tra Raimondo Berengario IV ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] toscana): né infine sembra sia molto importante, per capire il caso C., individuare (Adorisio, 1972) una sua attività di e d. artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, I, ad Indicem; G. B. Carducci, Su le memorie e i monum. di Ascoli nel Piceno, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , sempre più scadenti tuttavia, si rintracciano a Bologna, nelle Marche, in Dalmazia.
Agli albori del Quattrocento raggiunge il Veneto una schiera di artisti toscani, alcuni dei quali (es., Marco e Andrea da Firenze, lavoranti in S. Pietro a Padova ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 935. Con la dissoluzione dell’impero carolingio, la contea di G. divenne la Marca Obertenga; rappresentati da un visconte (da Ido, che suo primato di ricchezza non solo rispetto all'area del triangolo industriale ma anche rispetto alla Toscana e all ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] essere sanata. Seguirono anni di tensioni, di aspre polemiche, di lotte, di contestazione e di repressione, che coinvolsero i superiori delle province - particolarmente in Italia delle Marche, dell'Umbria, della Toscana e in Francia della Linguadoca ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] venationes. Nella città toscana, oltre al Palio cui si è già accennato, vi erano molte manifestazioni di tipo agonistico e per reclamizzare una famosa marcadi biciclette (Milano, Galleria d'Arte Moderna). Al di là del tratto quasi caricaturale ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca diToscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di le raffinatissime rose. La marca più usata, dipinta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] e un atteggiamento più distaccato.
Tuttavia, pur accogliendo le sollecitazioni dello stile rinascimentale dimarcatoscana e settentrionale, la vena espressiva di G. non abbandona mai del tutto i legami con la cultura tardogotica che sostanzia ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] S. Marco. In anni successivi tale insieme, che manifesta delle incoerenze di gusto e cronologia, è stato attribuito caso per caso ad artefici diversi, tutti riconducibili ad ambito o ispirazione toscani. Bisogna però sottolineare che non sono stati ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...