MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] di Landau che minacciava la Toscana e le terre della S. Sede. Al termine della condotta fiorentina, il M. fu chiamato dal card. Egidio de Albornoz con il padre, lo zio Galeotto e il fratello Malatesta Ungaro a dirigere in Romagna e nella Marca ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e ne p. 220; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 148 s., 152, 171; Notizia degliArchivi toscani [Coreglia Antelminelli], in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] passa ai comuni emiliani, e infine si sposta, nel nuovo secolo, verso Firenze e la Toscana. Si può usare la definizione di politici professionali a proposito di taluni podestà, come ammetteva Max Weber (1983, p. 70), e prima Hanauer (1902)? Se si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e presso altre signorie della Romagna e nella Marca anconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe.
A partire dal 1397 si il suo esercito verso l'Umbria e la Toscana.
Il G. fu capitano della Montagna di Pistoia dal 28 ag. 1409, ma ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] quale, giunto a Pisa alla fine di marzo, se ne partì per percorrere "tutta la Tuscia, la Marca e la Romagna", facendo giurare del prossimo arrivo in Toscana del legato imperiale Cristiano, arcivescovo di Magonza - il G. fu di nuovo chiamato a far ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] relazione sulle condizioni politiche della Marca, annotava che Matelica era di fatto in mano di Francesco di Guido, senza però sapere a S. Vicino, Borgaruccio fuggì in Toscana e Gaspare, abate commendatario dell’abbazia di Roti, venne a patti con il ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] in lotta con Francesco Sforza per il recupero della Marca.
Sottoposto al comando del gonfaloniere della Chiesa Niccolò Piccinino de Liria, commissario del re di Napoli in Toscana, e poco dopo fu occupato il castello di Gavorrano. Vani si mostrarono ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] era stata ben presto bloccata per intervento del vicelegato della Marca; i ribelli erano stati condannati e i loro beni la propria avanzata in Toscana: ma ciò fornì anche l'occasione alle fazioni avversarie di riprendere vigore. Carlo Baglioni ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Umbria e nella Marca Anconitana, e confermato in seguito. Tra il 1602 e il 1608 risulta aver ricoperto la carica di prefetto dell'Annona lunga serie di "istruzioni" rivolte all'indirizzo dei fattori da parte dei grandi proprietari della Toscana, dell' ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] delle istruzioni date al D. e li pregò di operare di comune accordo con lui.
Il 27 ag. 1372 Marca d'Ancona.
Il dominio su Perugia era vitale per la Chiesa romana. Situata ai limiti dello Stato pontificio, intratteneva strette relazioni con la Toscana ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...