L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] moderna. - S. Cerbone, vescovo di Populonia, per scampare ai saccheggi longobardi, fu costretto (sec. VI) a ritirarsi con tutto il suo clero nella vicina Elba. La possedettero poi i duchi longobardi della Marca marittima toscana, e, nel secolo XI, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] corse col pontefice, abbandonò la città, risalendo verso la Toscana, ma si può dire, con le fiamme sotto i piedi di Wittelsbach un patto di successione che gli doveva aprir la via al dominio della marcadi Brandeburgo. E poco dopo, con un patto di ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] A. Mozart, 2005). Da ricordare anche il Balletto diToscana (fondato e diretto dal 1985 da C. Bozzolini, di ricerca di E. Cosimi (n. 1958), che unisce il rigore di una tecnica ispirata alla scuola di Cunningham a un gusto della messa in scena dimarca ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] , figlia del marchese Adalberto diToscana; e tale unione lo ricacciò nell'orbita dei nemici di Berengario I, anche quando il lo spirito feroce e bellicoso, e lo investì della marcadi Spoleto e Camerino; ma gli sollevò contro nel tempo stesso ...
Leggi Tutto
Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] marca attoniana.
Il rifugio della regina Adelaide, il triennale assedio di re Berengario (dopo il 952), il meno certo assedio di L. Simeoni, La "Vita Mathildis" di Donizone, Modena 1926; N. Grimaldi, Matilde diToscana e la sua stirpe feudale, Firenze ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] A., in compenso dei servizî resi, fosse investito della marcadi Camerino, già dipendente da Guido II. Egli nutriva però era già morto, perché prima di tale data Marozia passò a seconde nozze con Guido diToscana. Tardi cronisti raccontano che A., ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bonifacio II, di legge bavara, governò la sua regione dall'845 all'898. Conte e duca, fu il primo funzionario feudale insignito del titolo di marchese per riguardo alla Toscana, avente [...] il suo nome appare con quelli dei più cospicui personaggi del regno. Rappresentante imperiale di Lodovico II, di Carlo il Calvo, di Carlomanno e di Carlo il Grosso per la Toscana, la Corsica e anche la Romagna, amministratore feudale e condottiero, A ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] l'educazione di suo nipote Ranuccio Farnese, che fu poi creato cardinale nel 1546 e nominato legato della marca d'Ancona di Trento. Allontanatosi di là a cagione d'una malattia, fu scelto dal duca diToscana Cosimo I per dirigere l'educazione di ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] e vessilli. La valle di Spoleto, Roma, la Toscana, l'Emilia, buona parte dell'Italia settentrionale furono conquistate dal movimento: al contrario esso fu proibito a Cremona, Milano, Venezia, nella Marcadi Ancona e nel regno di Sicilia ove regnava ...
Leggi Tutto
. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni diToscana, dalla Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] e F. Balilla Pratella) nel 1910. Riordinate le canzoni (cante) popolari della regione, riesumate le antiche e createne di nuove sul ritmo melodico tradizionale, i canterini svolgono la loro attività entro e fuori Romagna. Esistono oggi le camerate ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...