GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Ecclesiae Gallicanae scritta, su incarico di Richelieu, dal dotto canonista Pietro diMarca, in cui si proponeva un un intervento militare contro i Presidi spagnoli sulle coste della Toscana e gli inviò le piante dettagliate dei luoghi. Durante l ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Terra d'Otranto e Matera: gli arcipreti successori del brindisino Riccardo, di diretta nomina imperiale, furono per la maggior parte salentini); nessuna eco dimarca cistercense o di altri grandi cantieri coevi (Castel del Monte in primis, ma anche ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] io senti' di prima l'aere tosco, quando io, nascendo, " percepii " con il primo respiro l'aria della Toscana.
Più e benigno, / qual non si sente in questa mortal marca.
Questa sfumatura semantica non è naturalmente sempre evidente. Nella maggior ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] Roma, tornò infine sui suoi passi e decise di lasciare la Toscana alla fine di agosto. Il ritorno a Mantova comportò non
In quelle settimane, all’insegna di un’impazienza profonda, riprese una scrittura a marce forzate: compose la raccolta poetica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] egli abbia compiuto frequenti viaggi nella vicina città toscana.
Al principio dell'ag. 1442 il B. difese validamente Bastia contro le truppe sforzesche inviate nelle Marche a rinforzare l'esercito di Francesco Sforza. La posizione politica della sua ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] Storia", 90, 1995, pp. 765-798; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino 1995; P. Cammarosano, La Toscana nella politica imperiale di Federico II, in Friedrich II. / Federico II. Convegno dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] poi nella valle spoletana e nella Marca anconetana. Non si conoscono con precisione i tempi di questi soggiorni, ma - considerato della pietà si vedano M. Petrocchi, Scrittori di pietà nella spiritualità toscana e italiana del Trecento, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] (passaggi per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui più . 10-12, ottobre-dicembre 1924, p. 11; Id., Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca della Liguria Orientale, Pontremoli 1926, pp. 5-16, 19 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...]
Nel 1172 C. risulta in Toscana al seguito del cancelliere imperiale Cristiano, arcivescovo di Magonza, giunto in Italia l'anno C. seguisse Cristiano nella Marca e fosse presente all'assedio posto dal cancelliere alla città di Ancona nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] lì si diresse nel Perugino e nella Marca, dove si unì alla compagnia di Azzo da Castello, che era stata licenziata Toscana, taglieggiando i centri maggiori, e in parte, sotto il comando del M., nel Perugino. In questa fase s’interpose nella veste di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...