SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] biografi antichi venne definita «egregia» o «illustre» (così rispettivamente Venturino de’ Priori e Marco Vigerio; Di Fonzo, 1987, p. 51), fu probabilmente di condizione modesta, ma certamente non «bassissima e vile» come polemicamente affermeranno i ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] alleati ai Prefetti di Vico, con l’appoggio delle bande di Giovanni Acuto, ma fu anche vicario della Marca Anconetana e del limitare a Lucca il vicariato di Guy, che invece Carlo IV confermò sull’intera Toscana.
Non appena il cardinale abbandonò ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] dell’atto, redatto sempre in Toscana, nella residenza dei conti di Mangona, dal noto giurista Convenevole , “Los barons ab cui el estava”. Feudalità e politica nella Marca Trevigiana ai tempi di Sordello, in Cultura neolatina, LX (2000), pp. 1-43 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dire il vero, anche il Vasari, nonostante le sue accademiche e toscane riserve sull'architettura di San Marco, sulla quale si sofferma abbastanza a lungo e che ritiene opera di più maestri, tutti greco-bizantini, il Vasari dunque pone la basilica ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e italiani - il "natural custode della Libreria" di S. Marco "ornato [...] di ottime lettere". Non più il doge, a pesca i suoi spunti e i suoi stimoli, al di fuori della tradizione toscanadi cui il Gozzi granellesco s'era pur fatto paladino, in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per un confronto Paolo Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII-XIV, "Società e origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marcodi Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] et ses villes. Structuration et destructuration d'un marché régional, "Revue Historique", fasc. 286, 1986, pp. 287-307; Mario Mirri, Formazione di una regione economica: ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da pp. 63-65.
146. Bianca Betto, Il capitolo della basilica di S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Luca Pacioli (1445 ca.-1517), un altro dei molti toscani attratti dalla corte sforzesca, col quale stringerà amicizia e dal in: Leonardo, a cura di Ladislao Reti, Milano, A. Mondadori, 1974, pp. 240-263.
Bloch 1959: Bloch, Marc, Lavoro e tecnica nel ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tra principi e Chiesa era, d'altra parte, la più marcata novità degli Stati protestanti: non solo in Inghilterra, ma anche Paolo III, che fondò prima il Ducato di Castro (sulla via tra Roma e la Toscana), poi quello di Parma e Piacenza, in un'area ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...