CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] quale alle poesie faceva seguire una raccolta di rime di "diversi autori toscani", che furono riprese anche da T C. come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 298 ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] si era fortificato ad Assisi. Visconti ordinò a Piccinino di passare in Toscana attraverso la Romagna. Lasciato il campo al fratello Leone di pace da parte del duca di Milano e alla restituzione delle terre della Romagna, nonché di quelle della Marca ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] parlante. Ad esempio le affricate postalveolari /ʧ/ di ciao e /ʤ/ di giallo hanno distribuzione molto variegata in Italia. Diventano fricative, rispettivamente [ʃ] e [ʒ], in Toscana, in Umbria, nelle Marche e nel Lazio (cucina [kuˈʃina], cugina [ku ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] però i più rifiutavano perché imponeva la lingua di una regione, la Toscana, non più sentita come approdo salvifico in un ore serali trascorse alla Biblioteca civica di Trieste), diventa più marcata nella stagione successiva, in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] di Ferrara nel 1239, e quindi vescovo eletto di Firenze e arcivescovo di Ravenna. Nominato legato pontificio per la Lombardia e la Marca i sistemi di alleanza e le parentele anche a Firenze, alla Toscana tutta e a Bologna.
Alla morte di Bertino fu ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] vicine (Puglia e Campania), ma anche lontane (come la Marca trevigiana, dominata dal crudele alleato Ezzelino) e, fuori dei ricettari, sia spigolando nella testimonianza di letterati e storici.
La ritroviamo quindi in Toscana, dove, come si è visto, ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] lingua (§ 8) che contrappone a quella dei Romani e dei Toscani. Quando poi passa all'esemplificazione di frasi e locuzioni, dopo aver citato un'espressione della Marca Anconitana, ripudia questo modo di parlare e con esso anche quello degli Spoletani ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] castelli circostanti, punto di snodo della rete viaria che conduceva nell’alta valle del Tevere e nel resto della Toscana. Nella seconda anni di governo di Guidubaldo (→), ultimogenito di Federico, U. fu travolta dalla marciadi conquista di Cesare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] papato, in Toscana e nei ducati di Spoleto e di Benevento.
La composizione dell’aristocrazia e le strutture di governo longobarde, con funzioni militari e giudiziarie; marche disposte lungo i confini e dotate di cospicua autonomia militare; ducati, ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] e botto «esplosione, scoppio» a Roma (➔ Roma, italiano di) e «regionali» termini apparentemente meno marcati in tal senso (baccalà «stoccafisso» a Venezia, ballotte «castagne lessate» in Toscana, carpetta «cartella per documenti» nel Sud e a Bologna ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...