VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , già granduca diToscana, gli chiese di riformare un altrui progetto di facciata del palazzo principesco di Salisburgo (1803- Il seminario tridentino: sistema e architettura. Storie e modelli nelle Marche pontificie, Pescara 2012, pp. 161-177; P.P. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] dalla magnificenza dello stile di vita con cui Adalberto marchese diToscana - detto appunto il Ricco - lo accolse, tanto da fargli esclamare, secondo la nota testimonianza di Liutprando: "Hic rex potius quam marchio poterat appellari; nullo quippe ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] il suo stesso nome.
Il padre di Berengario II, il marchese Adalberto di Ivrea, dopo la morte di Gisla intorno al 910 si era risposato con Ermengarda, figlia di Berta diToscana, rinsaldando così il legame con la marcadi Tuscia. Berengario I colse l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] e filologici, XLV (1751), p. 163; Elogi degli uomini illustri diToscana, III, Lucca 1772, pp. 250-256; A. Fabroni, Historiae France, in Atti della VI Biennale della Marca per la storia della medicina… 1965, a cura di M. Santoro, Fermo 1965, pp. 191 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] il ruolo del classicismo dimarca emiliana, a bilanciare i rilievi sulla «verità schietta» dei dipinti di Pieter van Laer detto diToscana, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna, Roma 2003, pp. 173-180; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] con il messo imperiale Corrado di Lützelhart (che fu duca di Ravenna e principe della Marcadi Ancona nel tentativo, portato dai parenti, a esulare in Toscana da dove avrebbe poi raggiunto Portico (oggi Portico di Romagna); altri membri della famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] di Firenze e all'inquisitore diToscana, Pietro da Prato. Nel corso degli interrogatori confessò di aver aderito a Michele da Cesena; di aver combattuto le costituzioni in materia di provinciale della Marca d'Ancona e, più tardi, di Terrasanta: essa ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il contrasto sulla questione della successione ai ducati diToscana e di Parma e Piacenza, tra la Spagna e le LXIX (1917), pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p. 35; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] ricevette la nomina a vicario di Civitanova nella Marcadi Ancona. Dal giugno dello stesso anno G. fu impegnato insieme con Gómez Albornoz in varie missioni diplomatiche in Romagna e in Toscana, partecipando ai negoziati, condotti sotto ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 1796 uscì sotto la direzione del L. la raccolta di Costumi dei contadini diToscana, nella quale l'artista, autore delle prime undici 109-132; E. Manzato, in Bilancio 1985 della Cassa di risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1985, pp. 52 s., 56 s ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...