Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] compreso quello del diritto, è preceduto da un periodo dimarca essenzialmente conservatrice, in cui un sistema che si avvia Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca diToscana alla redazione di un nuovo codice di leggi municipali, assegna al suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] centrale.
Si tratta di esperimenti, beninteso, di per sé insufficienti a marcare un preciso decalage MDCXXXVI, cc. non num., cit. in Leggi diToscana riguardanti affari di Economia civica, classe III, 1571-1747, a cura di A. Tavanti, s.l., s.d.) –; ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] vi aveva insediato come duca suo zio Guelfo di Baviera, già marchese diToscana, subisce oscillazioni confinarie soprattutto verso nord e all'estremità meridionale. La separazione amministrativa dalla Marca d'Ancona ‒ già parte integrante del ducato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] cui si preparava la traduzione dell’Istoria civile presso Marc Michel Bousquet, editore della Bibliothèque italique. Protetto dalla diToscana e moglie di Cosimo I, la successiva rivolta di Masaniello nel cuore del Seicento e della crisi del secolo di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] . riunì nelle sue mani l'intero Ducato di Spoleto, congiungendolo alla Marcadi Camerino (unione che sarebbe durata fino al soprattutto la paura di attraversare gli Appennini, i cui valichi erano controllati dal marchese diToscana - alleato di G. e ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] che si estendeva oltre i confini della Marcadi Treviso, fu il passaggio alla parte della Chiesa di Alberico da Romano, del marchese d' nel 1240, del nuovo capitano imperiale in Toscana, Pandolfo di Fasanella, aprì una nuova fase caratterizzata da ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] predicazione di C. (Tosti, p. 408; Sbaralea, I, pp. 202 s.; Mazzatinti, XII, p. 48; Ricordanze diMarcodi Francesco , 328; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia diToscana..., a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 235, 478; G. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] e manda "in gran parte a terra la famosa opera di Pier de Marca" (XXII, p. 29). Tuttavia, il parallelismo tra di Venezia, III, 1710, pp. 222-252. Ma né l'uno né l'altro fu mai pubblicato: pare che vi si opponesse il granduca Cosimo III diToscana. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di intromettersi nelle cose diToscana. Quando il territorio lucchese fu invaso dalle truppe di i gruzzoli dei signori di Terraferma, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV), a cura di G. Ortalli - M ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , il D. ricevette dal duca d'Alba l'ordine dimarciare su Roma per tentare un assalto a porta Maggiore, rinviato , pp. 311 s., 317, 335; R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana..., I, Firenze 1781, pp. 229, 232; A. Fabretti, Biografia dei ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...