Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] tutto capovolta: una straordinaria ‘marcadi frontiera’ interna alle stesse di Carlo III di Borbone re di Napoli, rispettivamente il primo a commento della morte di Gian Gastone de’ Medici, granduca diToscana, e il secondo di fronte al cambiamento di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] maggiori difficoltà nel Regno di Napoli e nel Granducato diToscana. A Napoli, la 90.
Ead., Centro e periferie. Reti culturali e patronati politici tra Roma e la Marca nella seconda metà del Settecento, "Studi Maceratesi", 32, 1998, pp. 135, 138 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] forma al patriottismo dimarca liberale delle canzoni politiche (All'Italia, Sopra il monumento di Dante).
Il agli "amici suoi diToscana" il L. sciolse un debito di gratitudine per la generosa iniziativa che gli aveva consentito di vivere per un anno ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] / e t'adduma lu cannilari", una minaccia di bruciare le corna con una candela, e in Toscana: "Chiocciola marinella / tira fuori le tue cornella olandese adottato qualche anno fa da una nota marcadi automobili, nel quale era stata inserita la parola ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] aprile aveva occupato l'Elba e Talamone.
All'irruzione di L. in Toscana, Firenze e Siena conclusero un'alleanza con il duca Malatesta, che da gennaio 1411 era al servizio di L., occupò parte della Marcadi Ancona, ma soprattutto, il 19 maggio 1412 lo ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] , in seguito si sono ridotte, con differenze su base regionale: nelle Marche e nella Toscana, fino alla prima metà dell'Ottocento, rispetto all'attuale il diametro era maggiore di circa 15 cm ('pallone toscano'), mentre in Piemonte la differenza non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] I Riccati e la cultura della Marca nel Settecento europeo, a cura di Gregorio Piaia, Maria Laura Soppelsa La matematica tra gli 'affari di Stato' nel Granducato diToscana alla fine del XVII secolo, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 11 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] contrasti tra centri urbani nella Pianura Padana, in Toscana e nelle terre del Patrimonium, con le loro enunciò una chiara distinzione tra zone di competenza dei Frati predicatori (Lombardia, Marcadi Genova, la parte della Romagna comprendente ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] nelle aree in cui tra Federico II e le città non si frapponeva il filtro della Lega, come in Toscana e nella Marcadi Ancona. In Lombardia Federico II si dovette limitare a proseguire in modo tradizionale, con concessioni alle città fedeli: rinnovò ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Egli tiene presente l'atteggiamento certamente ostile del padre di Waldrada, il marchese diToscana Uberto, all'imperatore tedesco al momento della seconda discesa in Italia (fu costretto a lasciare la sua marca e a rifugiarsi presso gli Ungheri, nel ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...