Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] ampio Stato, ottenendo da Ottone I la marcadiSpoleto e Camerino e riunendo il principato di Capua e quello di Salerno (978), ma alla morte di Pandolfo (981) il principato fu diviso tra i figli. Del territorio di B. si impadronì il nipote Pandolfo ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] difesa del potere temporale a un protettore straniero, Carlo d’Angiò; e dalla battaglia di Benevento (1266) in poi il Ducato diSpoleto e la Marca d’Ancona fecero parte definitivamente dello Stato della Chiesa, mentre la dinastia angioina riconosceva ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducato diSpoleto, sull'esarcato e sulla marcadi Ancona a favore della Chiesa. Ciò non impedì tuttavia il trionfo di Filippo in Germania e O., rifugiatosi nel 1207 in Inghilterra, riebbe ...
Leggi Tutto
Trovatore e uomo politico genovese (sec. 13º), fu podestà ghibellino di varie città in Italia e in Provenza, dal 1228 al 1243; Manfredi lo nominò (1258) vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato [...] diSpoleto e di Romagna. Affogò nel passaggio del Nera, a capo di un esercito contro i guelfi, nel 1264. Lasciò in italiano due canzoni d'amore e una tenzone, in provenzale un sirventese in onore di Manfredi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] lotte di Berengario I con i suoi avversari Guido e Lamberto diSpoleto e Ugo di Provenza, con molto sfoggio di letture es., delle vicende di Padova, città dell’autore e centro comunale di maggiore importanza della Marca, un elemento privilegiato nel ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Chiesa in formazione (all'epoca formato dal Patrimonium Sancti Petri in Tuscia, dalla Campagna Marittima, dal ducato diSpoleto e dalla Marca anconetana, ma in realtà ancora privo della Romagna) e i trecentoquarantotto giorni dal 28 giugno 1228 al ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] della Marcadi Ancona: è ben documentata una sua missione del 17 ottobre 1235 nella zona di Collepergola; des Mongols, a cura di J. Becquet-L. Hambis, Paris 1965.
Id., Storia dei Mongoli, a cura di E. Menestò-M.C. Lungarotti, Spoleto 1989.
J.D. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] al Patrimonio pontificio: "a Papia superius", "a Papia inferius", la Lunigiana, la Marca trevigiana (controllata da Ezzelino), la Romagna, la Marcadi Ancona, il ducato diSpoleto, la Tuscia, le terre "ab Amelia usque Cornetum et per totam Maritimam ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Campagna e Marittima, nel Lazio meridionale, riprendeva una creazione dei papi del XII sec.; il ducato diSpoleto e la Marcadi Ancona derivavano dal precedente governo imperiale e si estendevano rispettivamente a buona parte delle attuali Umbria e ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...