BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Agre, presso Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d'Atino) e, il più noto, S. Marcodi Vedana, ricordato in una bolla di Il campanile di Ognissanti a Feltre, "Atti del I Congresso Internazionale di Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] sull'onda delle imprese del duomo di Monreale e del cantiere di S. Marco a Venezia, questo pittore, o con un riferimento alla corrente umbra di cui sono esempio le pitture di S. Paolo inter vineas presso Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e simbologie nell'alto Medioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", Spoleto 1976, pp. 813-844.
R. ⟨q⟩; come le isoglosse in linguistica, si tratta di 'isogrammi', marchedi confine. Il maghrebino fa sistema autonomo, con proprie ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] , in La pittura del Seicento. Ricerche in Umbria, Spoleto 1989, p. 159; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, III, Dalla Controriforma al barocco, Firenze 1991, pp. 302 s.; G. Papi, Due o tre precisazioni sul naturalismo di G.F. G., in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] inseriscono a pieno nel vivo di una circolazione mediterranea di esperienze pittoriche dimarca catalano-rossiglionese, che coinvolse nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, I, pp. 303-334; ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] talora segnato da un'impronta dimarca nomade-unna. Lo testimoniano le tracce di deformazione artificiale del cranio, nonché Moneta e scambi nell'Alto Medioevo, "VIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1960", Spoleto 1961, pp. 231-278; id., Les ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] del CISAM, Spoleto 1989", Spoleto 1990, II, pp. 725-762; id., La porta in bronzo della chiesa di S. Zeno a Verona, in Il Veneto nel medioevo, dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varagnini, Verona ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] (756-774; Ramella, 1993, p. 194). Con i Franchi, I. divenne capitale di una contea e nell'825 Lotario vi fondò uno studium, affidandolo al vescovo locale. Nell'888 Guido da Spoleto istituì la marca d'I., o d'Italia, e vi pose a capo Anscario, da cui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, IX settimana di studi, Spoleto 1962; R. Rémondon, La crise de l'empire romain de Marc Aurelie à Anastase, Parigi 19644. - 2. H.-I. Marrou, ΜΟΥCΙΚΟC ΑΝΗΡ. Etude sur les ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, I, pp. 25-53 nei tratti somatici segnati da contorni scuri, netti e marcati, per es. nelle rughe sulla fronte e attorno ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...