ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] attenzione all'altra, più grande parte del dominio ecclesiastico che attendeva la sua opera risanatrice: più vicino, il Ducato diSpoleto, poi la Marcadi Ancona e, infine, la Romagna. Le difficoltà si annunciavano maggiori, sia perché il processo ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] p. 229), non esitando ad approfittare di un viaggio dell'abate nelle Marche, per invadere e devastare terre e villaggi , eletto da Enrico IV duca e marchese per il territorio diSpoleto e di Ancona (J. Ficker, Forsch. zur Reichs-und Rechtsgesch. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] da Innocenzo IV, che ancora si trovava a Sutri, luogotenente ("vices domini pape gerens") nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, nel ducato diSpoleto e nella Marca d'Ancona, e nello stesso tempo legato in Toscana. Rimanendo in Italia egli perdeva la ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese diSpoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) diSpoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] al marzo 883, dopo la morte del nipote Guido (III), G. riunì nelle sue mani l'intero Ducato diSpoleto, congiungendolo alla Marcadi Camerino (unione che sarebbe durata fino al 1043) e portando da allora il titolo, alternato nella documentazione ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] della crociata nel ducato diSpoleto e nei territori finitimi e viene munito di lettere patenti perché non tratti dalla predicazione di C. (Tosti, p. 408; Sbaralea, I, pp. 202 s.; Mazzatinti, XII, p. 48; Ricordanze diMarcodi Francesco Lanaiolo, cod ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] le sue ambizioni politiche. Un primo, concreto accrescimento del proprio potere fu rappresentato dalla possibilità di estendere il controllo sul Ducato diSpoleto e sulla Marcadi Fermo, che Vittore II aveva detenuto come feudo personale per conto ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] da Cesena a Osimo; se e quale politica tenne nei confronti dei signori di Montefeltro che da Urbino potevano minacciare non solo la Marca, ma la Romagna, la Massa Trabaria e il ducato diSpoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] a molti luoghi (Venezia, Padova, la Marca anconitana, Spoleto, Roma, Parigi).
Nel gennaio del 1232, col titolo di legum professor e in qualità di giudice, decise una controversia a favore del monastero di S. Vittoria presso Fermo; nel giugno del ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Bologna fu esercitata in sua vece dal vescovo Iacopo de Camplo diSpoleto e dall'arcidiacono di Cuenca 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; MarchadiMarco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di A. F. Massera ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , Calvi nell'Umbria, Otricoli, dell'abbazia di Ferentillo di Val diMarca e di altri castelli e territori. Con altra bolla dello stesso giorno fu nominato vicario generale e governatore diSpoleto, Cascia, Norcia, Visso, Monteleone e delle ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...