ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] febbr. 936) venne nominato marchese diSpoleto. Nello stesso anno, e probabilmente per la stessa ragione, Ugo aveva sostituito nella marcadi Toscana al fratello Bosone, divenuto sospetto di connivenza con Alberico di Roma, il figlio naturale Uberto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, prepose a Camerino e a Spoleto un suo parente, Teobaldo, nella Marcadi Toscana il fratello Bosone e poi il figlio Uberto. Sposò (928) la nobile romana Marozia, ma non ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (m. 1331). Arcidiacono di Chartres, creato cardinale dallo zio Clemente V (1305), fu legato alla spedizione di Ferrara. Per ordine del papa, pubblicò la scomunica e la crociata contro [...] confederatosi con Bolognesi, Lombardi e Fiorentini, li vinse presso Francolino (Ferrara). Poi si volse a comporre i tumulti della Marcadi Ancona, diSpoleto, di Marittima e di Campagna. Nel 1316 fu eletto protettore di Bologna presso la Santa Sede. ...
Leggi Tutto
Burgundo (sec. 10º); venuto in Italia, uccise (939), per istigazione di Ugo di Provenza, Anscario II, marchese diSpoleto e Camerino, occupandone il dominio; ma due anni dopo fu allontanato dallo stesso [...] Ugo, che gli concesse la giurisdizione su Farfa e i monasteri regi ai confini della Tuscia e della marcadi Fermo. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di Ugo re d'Italia, fu messo al governo della marcadi Toscana (936) in sostituzione dello zio Bosone, e vi rimase fino al 961 circa. Sposò Villa figlia di Bonifacio duca diSpoleto, [...] ed ebbe un figlio Ugo (v.) che gli succedette nella marcadi Toscana. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1120 circa) di Ulrico II conte di Lenzburg e di Richenza d'Asburgo, ebbe da Enrico IV imperatore la Marca anconetana, il ducato diSpoleto e altri territorî. Fedele al suo signore, combatté [...] decisamente il papato, operando contro i Normanni ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sembrarono volgersi in favore dei Comuni lombardi e della Marca trevigiana, nel 1240, invece, Federico II occupò tutto il Ducato diSpoleto, dopo aver riconquistato la Marca anconetana. La convocazione di un concilio con l'enciclica del 9 ag. 1240 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] anche la giurisdizione sulle marchediSpoleto e Camerino. tuttavia, in mancanza di dirette testimonianze al riguardo, non essendo la presenza di Goffredo il Barbuto, marito della vedova di B., alla guida di queste marche sufficientemente probante ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] VI, per riesumare antiche pretese del Papato, che furono estese dal Lazio alla Marcadi Ancona, al Ducato diSpoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata fra gli obiettivi del dominio papale, ma il progetto naufragò a causa della supremazia ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Adalberto ed il marchese di Toscana Uberto andavano conducendo nell'Italia centrale contro il marchese diSpoleto e Camerino Tebaldo II; ben trecento case d'abitazione, e le chiese di S. Marco, di S. Teodoro e di S. Maria Zobenigo. La vedova del C., ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...