DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] riferimento topografico e culturale dimarca londinese e pervenendo così a un discorso astratto.
Nel 1977 curò regia, scene e costumi di Così fan tutte di W. A. Mozart (teatro Caio Melisso. per il XX Festival dei due mondi diSpoleto, 28 giugno) e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] supremo delle armi della Chiesa e rettore del Ducato diSpoleto.
Il pontefice manifestò più volte il favore concesso ai M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marcadi Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] degli artisti della marcadi Ancona, II, Macerata 1834, pp. 303-321; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel in La pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria, II, Spoleto-Treviso 1980, p. 468; M. Dunn, Father Sebastiano Resta and ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] lo smembramento dello Stato pontificio, con la creazione del Regno di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato diSpoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di Bologna, Ferrara, Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] di quello stesso mese. Nel primo di essi (Santifaller, n. 20), Enrico III dichiara di aver donato al vescovo di Bressanone Poppone ed ai di lui successori "quoddani nostri iuris predium" nel-la Marcadi " e "gregoriana", Spoleto 1966, passim; A ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 415, 421;R. Urassi, Descriz. storica, e artistica di Pisa, Pisa 1836, storico-artistica di Città di Castello, Città di Castello 1878, pp. 137 s.; A. Sansi, Storia del comune diSpoleto, II, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] mai ordinato sacerdote), si legò al gruppo di quei francescani della Marca d'Ancona, che, pauperisti in senso di Ara Coeli di Roma e all'inquisitore Simone diSpoletodi impadronirsi della persona di Angelo. Ma l'abate Bartolomeo si rifiutò di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] in Campania gravi disordini, repressi dal duca Winigis diSpoleto prontamente intervenuto. Morto Leone III (11 giugno , l'uno la Baviera e la Marca Orientale, l'altro l'Aquitania, la Guascogna, la Marcadi Tolosa ed alcune contee della Settimania e ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , evitando le strade a nord della Terra di Lavoro dove Riccardo di Fondi era rimasto fedele a Federico. Ottone aveva dato Spoleto a Diopoldo e la Marcadi Ancona a P., estendendo il loro potere al di là delle frontiere del Regno e continuando così ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] XII e dei sostenitori di Berengario, fra i quali il marchese diSpoleto, che avrebbero voluto impadronirsi di Capua, tra il giugno 966 e l’11 gennaio 967 Pandolfo fu investito del ducato diSpoleto e della marcadi Camerino dall’imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...