BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Napoletani, esercitarono specialmente fra il 1398 e il 1402 nelle loro province (rispettivamente Patrimonio e ducato diSpoleto, e Marcadi Ancona) un odioso governo personale: controllavano gli appelli alla S. Sede, ignoravano i diritti comunali ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] la vita e l’attività di predicatori e confessori; si prese cura del già esistente seminario vescovile diSpoleto, ne fondò due altri un territorio ricco di risorse e di porti su quel tratto di Adriatico che univa la Marca alla Romagna, Urbano ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] alla scuola di Maestro Martino di Ferro, notaio di Casole, e poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovanni diSpoleto, ove condanna.
B., allora a Siena, dopo un periodo di predicazione nelle Marche ed in Romagna, fu difeso dallo stesso Eugenio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] territorio, a tenere a sue spese 300 lance per tre anni nella Marca e 500 cavalli per due mesi nella Campagna e Marittima, a VII, ibid. 1876, pp. 18 ss.; A. Sansi, Storia del Comune diSpoleto, I, Foligno 1879, pp. 278, 297-304; A. Rossi, Albero ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Ducato diSpoleto, delle città di Orvieto, Narni e Orte da parte di Braccio e con la concessione a questo in vicariato di Perugia, uscite dal 1420-21 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] dell'imperatore aveva dovuto affidare il figlio alla moglie del duca tedesco diSpoleto, Corrado di Urslingen, presso la quale Federico avrebbe dovuto passare i suoi primi tre anni di vita. A Bari si svolse anche con tutta probabilità l'incoronazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , che tendeva a rendere unitaria una legazione comprendente la Marca anconetana, il Ducato diSpoleto, il Patrimonio e le province di Campagna e Marittima. Il papa non sottoscrisse il progetto, ma di fatto Pierre d'Estaing soppiantò Anglic Grimoard a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche in Toscana si formò una lega ghibellina. La Marcadi Ancona era ancora ampiamente nelle mani degli Svevi. Roma Campagna. La spedizione contro Orvieto attraverso il Ducato diSpoleto fallì perché il comandante Percivalle Doria annegò nella Nera ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico diSpoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] pone l'inizio dei rapporti fra Marozia e Alberico diSpoleto all'indomani della battaglia del Ganigliano (915), Farfa aveva un altro abate, preposto ai beni dell'abbazia nella marcadi Fermo: "en tres abbates in uno monasterio contra morem auditos, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] ducato diSpoleto, il brissinense Teobaldo Brusati rettore di Romagna. Vari altri trevigiani furono insediati nel governo di città e costituzioni emesse da Bonifacio VIII a favore delle comunità della Marca d'ancona, proclamata il 14 genn. 1304, che ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...