LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] conferma del resto la viva attenzione di Ugo per la Marcadi Toscana (retta dallo zio paterno di L., Bosone), che in quei , la potente vedova di Alberico marchese diSpoleto e figlia di Teofilatto e Teodora), di inserirsi attivamente nelle questioni ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e il 21 maggio 1264 fu nominato rettore «tam in spiritualibus quam in temporalibus» nel ducato diSpoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto di Verona, Manfredo, catturato da Manfredi e spedito in Puglia nella primavera del 1262) e ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Nocera Umbra e Gualdo Tadino, in I Longobardi dei Ducati diSpoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 801- 825: in particolare p. 812; N. D’Acunto ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] una relazione sulle condizioni politiche della Marca, annotava che Matelica era di fatto in mano di Francesco di Guido, senza però sapere a accordi di pace, stipulati nel settembre 1443 con il commissario apostolico Lotto Sardi, vescovo diSpoleto, ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Nello stesso anno 1438, incontrò come ambasciatore della sua città (in guerra contro la vicina Cerreto diSpoleto) Francesco Sforza, gonfaloniere e vicario della Marca d’Ancona, ma fu anche bandito da Norcia per un delitto. A partire dal gennaio 1442 ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] Del resto, se Ranieri non fosse stato perdonato, non si spiegherebbe perché Ugo II rimase duca diSpoleto per un altro decennio.
La concessione della marcadi Tuscia a Bonifacio non fu dunque la risposta a una crisi politico-militare, ma il cedimento ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] del C. avrebbe ricevuto dal futuro imperatore la Tuscia, il Ducato diSpoleto e la Marcadi Ancona e avrebbe sposato una figlia di Filippo. L'accordo non poté realizzarsi per la morte di quest'ultimo nel 1208. Proprio in quell'anno, comunque, il ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] riscossione dei proventi della dogana del sale, delle entrate delle dogane romane di Sant’Eustachio e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie del Ducato diSpoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] Quaranta. Nell’inchiesta ordinata da Benedetto XII sulla Marcadi Ancona (1341), Gentile e suo cugino Giovanni rosso del Comune di Camerino, a cura di I. Biondi, Spoleto 2014, nn. 95 s., pp. 225-230.
C. Lilii, Istoria della città di Camerino, Camerino ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] mediatore tra la Sede apostolica e la dirigenza dei frati minori sia quello di punto di riferimento della politica papale nella Marca e nel Ducato diSpoleto. Va letta in questa prospettiva la lettera con la quale Clemente IV dava mandato a lui e al ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...