STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nella prima metà del 1995 (in particolare rispetto a marco e yen).
La politica economica ha subito nel quindicennio in direzione si sono potuti trovare sia nell'esposizione di arti visive al Festival diSpoleto del 1991 (Places with a past: new ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , come nella donazione fatta al convento di Farfa nel 772 dal duca diSpoleto: "exceptam venationem.... quam nobis reservavimus , beccaccini ecc.) che, volando di sera o di notte sui prati e marcite in cerca di cibo, vi urtava contro provocandone lo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] diSpoleto e Berengario del Friuli, la situazione geografica di Torino rese desiderato il possesso della città. Poiché le contee di Torino e di nel 1048, diede la marcadi Torino a Oddone di Savoia, figlio di Umberto I conte di Savoia, il quale, come ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] più semplici. Poiché i monti s'elevano a sud, con una marcata disposizione a divergere verso SE., e poiché la linea d'impluvio è dei Supponidi da un Suppone duca diSpoleto; essa ebbe larghi beni, tenne il comitato di Piacenza, e fu mescolata alla ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class contea del Friuli, Enrico IV donò allora anche la marcadi Carniola e quella d'Istria. Con ciò, ebbe principio ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] marcadi Tuscia e successivamente del patrimonio matildico; la sua importanza di forte città di confine giustificò sempre le pretese di 229-230; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; R. van Marle, La scuola pittorica orvietana del ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , sottoposta ai varî dominî che si susseguirono nelle Marche: i Goti di Totila la presero nel 544 (Procopio, Bell. Goth., III, 11); i Longobardi vi dominarono, incorporandola nel ducato diSpoleto, e vi lasciarono una necropoli presso Castel Tropino ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] , ducatum Spoletanum etc.". Nella vita di questo pontefice, contenuta nel Liber pontificalis, troviamo anzi di più ancora, e cioè che la marcadi Fermo si chiama omai semplicemente "marca", e il ducato diSpoleto semplicemente "ducato", tanto i due ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] Longobardi, che l'aggregarono al ducato diSpoleto e la ridussero un castello, su cui estese di poi il dominio la famiglia degli (1912); id., Gli statuti della società del popolo di Matelica, in Le Marche, 1906; id., I prestiti comunali e gli Ebrei a ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducato di Spolelo, Marcadi Ancona, Bologna, Romagna, Ferrara, Urbino, Montefeltro), oltre le contee di Avignone e del Venassino in Francia, e i territorî di Benevento e Pontecorvo nel regno di Napoli. Le provincie erano ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...