Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] frutti stupendi. Ecco i maestri, gli amici di Merlino, don Marco da Brescia; insanguinato dal martirio, suppliziato a all'inizio del 1530 un triennio di vita eremitica. Dapprima Giambattista fu a Monte Luco, presso Spoleto, poi i due fratelli si ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] presidenzialista, in cui i vescovi possono godere di uno spazio di autonomia più marcato, con un cambiamento gradito anche al 1967 si insediò a Spoleto, che lasciò due anni dopo per diventare ausiliare nella diocesi di Roma. Presidente delle ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] 194; Amelio Tagliaferri, Le diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale) , Spoleto 1981, n. 269, pp. Il Veneto nel medioevo. Dalla "Venetia" alla Marca Veronese, a cura di Andrea Castagnetti-Gian Maria Varanini, Verona 1989, pp ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] in quella di Napoli. Fasce di renitenza intermedie confermano che la linea di divisione marca zone abituate alla del Convegno Nazionale di Studi, Spoleto, 11-14 maggio 1989, 1° vol., Deputazione di storia patria per l’Umbria, Spoleto 1989, pp. 297 ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] lo affrontava pure la Cronaca cominciata nel 1292 da un certo Marcodi cui nulla o quasi si conosce. Fu ipotizzato che fosse un mercanti nell'alto medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993, pp. 119-123 (pp. 85-135).
54. Per ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] perditio (V 6): la fine del libro sulla sua morte marca con forza questa cesura, tra un prima presentato in luce positiva : Paolo Diacono, in La storiografia altomedievale, Settimane di Studio del CISAM, 17, Spoleto 1970, pp. 357-386; H. Bloch, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di Giulio di Costantino, a cura di G. Rossetti - G. Scantoni, Spoleto 1992, ad ind.; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di e Urbino…, in Atti e memorie della R. Dep. di storia patria delle Marche, s. 4, IV (1927), pp. 251-259; G ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; L. de Lachenal, Il gruppo equestre diMarco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di G. prendendo di mira anche il suo successore. Anche Francesco della Marca dovette dare il suo contributo, al pari di Guglielmo di Due e Trecento. Atti del Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1999, pp. 279-299; Cfr. anche Rep. font. hist ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] [de] Tuderto, Thome de Trivio, Corrado de Spoleto et reliquis, qui ad puram regule observanciarn aspirabant, quod nominato legato in Lombardia, Toscana e Romagna, Marca Trevigiana, patriarcati di Aquileia e di Grado, e in tutte le altre province, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...