L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] armato in testa alla sua galea, con il gonfalone di S. Marco davanti", egli volle sbarcare per primo; poco dopo si militare e tecniche di combattimento, in Atti dell'11° congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, I, Spoleto 1989, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, I, pp. 25-53 nei tratti somatici segnati da contorni scuri, netti e marcati, per es. nelle rughe sulla fronte e attorno ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Il passaggio al XIV secolo marca del resto una sorta di salto di qualità nel dibattito relativo alla Iurisperitissimus, Liber divinarum sententiarum, edizione critica a cura di G. Mazzanti, Spoleto 1999, p. 173. Il passo agostiniano citato da ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] campagne nell'Alto Medioevo "XXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1980", Spoleto 1982, I, pp. 349-389; dei programmi figurativi. Si cita almeno il b. della basilica di S. Marco a Venezia (nell'attuale aspetto elaborazione del sec. 14°, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che di titoli: di rettore della Romagna, della Marca e del Ducato (tentativo d'unificare il governo di quelle province?) e la qualifica di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] nel 2006.
La dialettalità della Liguria non è particolarmente marcata ed è conseguenza di una crisi del dialetto iniziata già quasi un secolo fonosintattico.
La sezione sudorientale (varietà di Foligno, Spoleto, Terni) si distingue, in particolare ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di S. Giovanni Nuovo, Paolo di S. Polo, Giovanni di S. Giuliano, Marco del fu Giovanni, Marcodi Pancrazio, Nicolò del fu Matteo di del XXVII convegno storico internazionale. Todi, 14-17 ottobre 1990, Spoleto 1991, pp. 264-268 (pp. 239-268).
164. A ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di studi sull'Alto Medioevo, II, Spoleto 1980, pp. 429-442.
28. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, Secoli V-IX, a cura di della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo diMarco Polo, Firenze 1979, pp. 77-78 (pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Battistero. Partendo da Torcello e soprattutto dal cantiere di S. Marco, i modelli bizantini fecero scuola anche nell'entroterra comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519; A. Grabar ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Motherwell, Guston, Tworkov, Brooks, Marca-Relli, Stamos, lo stesso Tomlin, investe la sua arte in un impegno sociale è di origine europea; egli in un certo senso si Livorno 1963.
Carandente, G., De Kooning, Spoleto 1969.
Cirlot, J. E., Informalismo, ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...