GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] a Foligno e aveva già stampato gli statuti diSpoleto, Cascia e di altre cittadine; le trattative con Bini si marca. L'immagine della Carità ritorna anche, insieme a marchedi altri tipografi, nel ricco frontespizio dell'edizione degli Statuti di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] ogni probabilità verso la fine del 1243, dato che nel gennaio 1244 Riccardo di Caserta, già vicario generale nel ducato diSpoleto, assunse pure il vicariato generale nelle Marche.
Dopo il ritorno nel Regno, nei primi mesi del 1246, il F. partecipò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] la riconquista della città diSpoleto, la cui rocca si arrese solo nell'aprile del 1391. Tra la fine del 1393 e la primavera del 1394, con la qualifica di vicerettore, sostituì Andrea Tomacelli, fratello del papa e rettore della Marca d'Ancona, il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Arte in Valnerina ... [catal.], Spoleto 1983, pp. 89 ss.) e per la chiesa di S. Gregorio a Caldarola eseguì una p. 418; A. Ricci, Memorie stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, II, Macerata 1834, p. 127; G. Caramelli, Caldarola ed i ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducato diSpoleto e nella marca d'Ancona dal 26 apr. 1246, gli affidò l'amministrazione in temporalibus di quella Chiesa. Più tardi il cardinal legato Pietro Capocci di S. Giorgio al Velabro ...
Leggi Tutto
Casentinesi
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] corso della ricerca del volgare illustre; ma, come il Romanorum... tristiloquium, il dialetto della Marca Anconetana e diSpoleto, di Milano e di Bergamo, degli Aquilegienses, degli Istriani e dei Sardi, è da considerarsi uno dei perplexos fructices ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] , da cui il nome del figlio nato nel 1222/1223. Più sicura appare l'identità della madre di Riccardo di Teate (o di Chieti), vicario generale della Marca e diSpoleto nato nel 1224/1225 e morto nella seconda metà del 1249: Manna, nipote del potente ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] di Toscana, che, durante la reggenza di Adelaide e di Teofano, aveva tenuto dal 987 il marchesato diSpoleto per rafforzare la sua posizione di gli prestò giuramento di fedeltà per l'imperatore consegnandogli ostaggi. Insieme poi marciarono su Napoli, ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] dei vescovadi vacanti e non vacanti: a Milano, a Fermo, a Spoleto, a Bamberga. Richiamato dal papa e ammonito l'8 dicembre 1075, Ungari, con l'investitura della marca austriaca al duca di Boemia Vratislao, alla fine di marzo del 1081 scese con poche ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] di Juana sorella del papa, vescovo eletto di Melfi nel 1494, cardinale il 20 febbraio 1496, legato di Perugia e Spoleto (1497), e di Bologna e Romagna (1498), intimo confidente di d'Italia, poiché furono di Cesare la Romagna e la Marca e, più tardi, l ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...