RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] per fuggire in Francia (giugno 1244), R. rimase in Italia come vicario nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducato diSpoleto e nelle Marche, e come legato in Toscana, con l'incarico di difendere i domini della Chiesa. Nel corso dell'anno, provvisto ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] riscossione dei proventi della dogana del sale, delle entrate delle dogane romane di Sant’Eustachio e di Ripa e Ripetta, del gettito delle tesorerie del Ducato diSpoleto e della Marca e la gestione della dogana delle pecore a Roma e nel Patrimonio ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] Quaranta. Nell’inchiesta ordinata da Benedetto XII sulla Marcadi Ancona (1341), Gentile e suo cugino Giovanni rosso del Comune di Camerino, a cura di I. Biondi, Spoleto 2014, nn. 95 s., pp. 225-230.
C. Lilii, Istoria della città di Camerino, Camerino ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] mediatore tra la Sede apostolica e la dirigenza dei frati minori sia quello di punto di riferimento della politica papale nella Marca e nel Ducato diSpoleto. Va letta in questa prospettiva la lettera con la quale Clemente IV dava mandato a lui e al ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] del pontefice, fu eletto vescovo di Recanati e Macerata, nonché legato della Marcadi Ancona; l’8 maggio, invece Nel gennaio del 1440 ottenne la rocca diSpoleto, occupata da Pirro Tomacelli, abate di Montecassino.
La sua fortuna, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi alle spalle, la grande marcadi confine lombardo-emiliana creata da Guido I diSpoleto un secolo prima, affidandola appunto al fedele A.: questi col titolo e i poteri ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di Fabriano, allora arcivescovo diSpoleto (il relativo dossier documentario, conservato nell’Archivio comunale di Fabriano, è ricostruito – con ampi stralci di ai frati «Iacobo et Petro de Marchia» di tornare dall’isola nella loro provincia ( ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] beni in Calabria.
Il re di Sicilia Manfredi, zio di C., nell'autunno del 1256 aprì le ostilità contro la Chiesa decidendo di rivendicare i vecchi diritti svevi sulla Marca, sulla Romagna e sul ducato diSpoleto. In un colloquium generale tenutosi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] e nella Marca Anconitana, e confermato in seguito. Tra il 1602 e il 1608 risulta aver ricoperto la carica di prefetto dell'Annona e ad ind.; A. Sansi, Memorie aggiunte alla storia del Comune diSpoleto, II, Foligno 1886, pp. 266-268; R. Maere, Les ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] . Vaticana): l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico di Paolo III e vescovo diSpoleto, li cita tra i sermoni domenicali, festivi, 1874, pp. 97, 104, 122; A. Lecoy de la Marche, Le Chaire française au Moyen Âge. Spécialement au XIIIe siècle d ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...