STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] economico autonomo. Al di là di queste variazioni, comunque, il Centro diSpoleto fu il risultato della convinzione di alcuni tra i che alla fine − specie a partire dalla presidenza di un non storico, Marc Augé, un grandissimo etnologo, per il quale ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e ad Asti si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d'Ancona, brulicanti di tiranni; nel ducato diSpoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e Marittima, cioè in tutta la ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] al rogo. Nel 1427 S. Giovanni da Capistrano e S. Giacomo della Marca furono istituiti inquisitori contro i fraticelli delle Marche, della provincia di Roma e del ducato diSpoleto, e menarono una campagna a fondo contro la setta. Sotto Niccolò V ne ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] XXII le guerre della Marca come comandante in capo dell'esercito pontificio. Giovanni da Varano, quantunque giovinetto in quello stesso periodo si segnalò nell'acquisto diSpoleto. Gentile II, figlio di Berardo rifiutò il vicariato offertogli ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] temporaneamente il padre, anche del ducato diSpoleto), uno dei più forti sostegni, in Italia, della politica degli Ottoni. Sotto questa linea salica, la struttura e l'orientamento territoriale della marca mutarono sensibilmente: circa la metà del ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca diSpoleto e marchese di Camerino, governò la marcadi Toscana ancora minorenne [...] dal 961 e amministrò Spoleto e Camerino dal 986 al 996 per morire quasi cinquantenne a Pistoia il 21 dicembre 1001.
Professò legge salica; sua moglie Giuditta si disse consanguinea di Corrado II il Salico; suo nonno fu Ugo di Arles, re d'Italia. Il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto
Antonio Falce
Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito [...] VII; sposo in seconde nozze di Beatrice di Toscana (v.), diventò patrizio di Roma e signore, oltre che dei feudi lotaringi, della marcadi Tuscia, di quella lombardo-emiliana, del ducato diSpoleto, della marcadi Camerino e della Pentapoli, sì ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] sembrarono volgersi in favore dei Comuni lombardi e della Marca trevigiana, nel 1240, invece, Federico II occupò tutto il Ducato diSpoleto, dopo aver riconquistato la Marca anconetana. La convocazione di un concilio con l'enciclica del 9 ag. 1240 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (Sevesi, 1936, pp. 199-200, 498). Secondo quanto attesta Marco Vigerio nel suo elogio (edito in Lee, 1978, Appendix nr. conti di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e diSpoleto, rifiutava di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] alternarono un cugino di Albornoz, Blasco Fernandez de Belvis (già rettore diSpoleto e negoziatore nel 1365 di un accordo con alleati ai Prefetti di Vico, con l’appoggio delle bande di Giovanni Acuto, ma fu anche vicario della Marca Anconetana e del ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...