ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] febbr. 936) venne nominato marchese diSpoleto. Nello stesso anno, e probabilmente per la stessa ragione, Ugo aveva sostituito nella marcadi Toscana al fratello Bosone, divenuto sospetto di connivenza con Alberico di Roma, il figlio naturale Uberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] nemmeno a umiliare e vessare i propri congiunti: nel 936 scaccia Bosone dalla marcadi Toscana, assegnandola al figlio naturale Uberto (poi insignito del ducato diSpoleto con Camerino e della carica comitale palatina), mentre nel 940 fa morire il ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] incoronato re a Pavia (926). Allargando la sua giurisdizione all'Italia centrale, prepose a Camerino e a Spoleto un suo parente, Teobaldo, nella Marcadi Toscana il fratello Bosone e poi il figlio Uberto. Sposò (928) la nobile romana Marozia, ma non ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] dell'ordine prese il nome di Regolare Osservanza; iniziata con i tentativi di Giovanni della Valle (1334) e di Gentile da Spoleto (1351), ebbe il suo vero iniziatore in Paolo o Paoluccio di Vagnozzo Trinci diSpoleto, un fratello laico che nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (m. 1331). Arcidiacono di Chartres, creato cardinale dallo zio Clemente V (1305), fu legato alla spedizione di Ferrara. Per ordine del papa, pubblicò la scomunica e la crociata contro [...] confederatosi con Bolognesi, Lombardi e Fiorentini, li vinse presso Francolino (Ferrara). Poi si volse a comporre i tumulti della Marcadi Ancona, diSpoleto, di Marittima e di Campagna. Nel 1316 fu eletto protettore di Bologna presso la Santa Sede. ...
Leggi Tutto
Burgundo (sec. 10º); venuto in Italia, uccise (939), per istigazione di Ugo di Provenza, Anscario II, marchese diSpoleto e Camerino, occupandone il dominio; ma due anni dopo fu allontanato dallo stesso [...] Ugo, che gli concesse la giurisdizione su Farfa e i monasteri regi ai confini della Tuscia e della marcadi Fermo. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di Ugo re d'Italia, fu messo al governo della marcadi Toscana (936) in sostituzione dello zio Bosone, e vi rimase fino al 961 circa. Sposò Villa figlia di Bonifacio duca diSpoleto, [...] ed ebbe un figlio Ugo (v.) che gli succedette nella marcadi Toscana. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1120 circa) di Ulrico II conte di Lenzburg e di Richenza d'Asburgo, ebbe da Enrico IV imperatore la Marca anconetana, il ducato diSpoleto e altri territorî. Fedele al suo signore, combatté [...] decisamente il papato, operando contro i Normanni ...
Leggi Tutto
Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] dalle contee, attribuiva a chi ne era preposto facoltà proprie dell’imperatore.
Nella penisola sorsero (9° sec.) i marchesati diSpoleto, Toscana e Friuli. I marchesi, con il tempo, si resero autonomi dal sovrano, specialmente con l’affermarsi del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] ad imporsi. Intanto, costituitasi, sotto il suo impulso, la lega toscana e sconfitto Marcualdo, anche la Marca d'Ancona, il ducato diSpoleto, la contea d'Assisi ritornarono in potere della Chiesa che, intorno al 1208, aveva così saldamente rassodato ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...