Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e fauna indicano una netta modificazione verso condizioni di clima secco. Un marcato rinnovamento faunistico si verificò in corrispondenza del raffreddamento Galeriano. Nei depositi di Venta Micena (1,2 m.a.) in Spagna e di Akalkalaki in Georgia si ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] un giocatore di metà-campo dotato di grande visione di gioco e caratterizzato da una marcata capacità di leadership, che Gli azzurri vinsero quattro partite (14-9 con la Grecia, 11-7 con la Spagna, 6-5 con l'Olanda, 8-7 con l'Ungheria) e ne persero ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] e dunque, ucciso il cuore, le estremità dalla Spagna all'Oriente più lontano rimaste prive di sangue si disseccheranno (45).
d) In Levante esercitata dalla Chiesa stessa. La barca di san Marco non è certo quella di san Pietro, ma le è simile. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] costruendo porto di Marghera, poi la città. Nella sala del Maggior Consiglio, scelta per marcaredi solennità Spagna contro i negatori della civiltà e della religione […]. La popolaresca religiosa di guerra è diventata così la sintesi ideale di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] venivano elaborate dai civilisti vicini alle corti di Francia e Spagna, affermava che la sovranità imperiale rimaneva intatta oppositori. Il passaggio al XIV secolo marca del resto una sorta di salto di qualità nel dibattito relativo alla donazione, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] all'edificio di culto, per es. l'Ascensione nel b. di Tarrasa in Spagna (sec. 9°-10°) e in quello di Poitiers, della programmi figurativi. Si cita almeno il b. della basilica di S. Marco a Venezia (nell'attuale aspetto elaborazione del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] funebri sull’ultima corte Paleologa in un autografo Marcianodi Bessarione, in XVIIIe Congrès International des Études 62.
78 Ms. II, 132 della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara (La Spagna in Rima, illuminata nel 1453 da Giorgio d’Alemagna), ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] portano invece a privilegiare lo sviluppo longitudinale, marcato da Langchöre scanditi su varie campate e , in Slesia, la chiesa francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna la tipologia della basilica trinave con ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] orientale, la tendenza diventa quella di una competizione nell'adottare metodi e politiche dimarca occidentale.
Alla metà degli anni verso sud (la Grecia venne ammessa nel 1981, la Spagna e il Portogallo nel 1986). Nell'equilibrio istituzionale che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Battistero. Partendo da Torcello e soprattutto dal cantiere di S. Marco, i modelli bizantini fecero scuola anche nell'entroterra valutazione del ruolo svolto nei confronti della vicina Spagna cristiana. Tuttavia, le scoperte fatte negli ultimi ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
tardogotico
tardogòtico (o tardo-gòtico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e gotico] (pl. m. tardogòtici, o tardo-gòtici). – 1. agg. Nella storia dell’arte, architettura t., quella che si afferma, tra gli inizî del sec. 14° e i primi decennî del...