Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ’epoca della subalternità culturale e quella di un’autonomia sempre più marcata nei confronti dell’ex madrepatria. Non (1832), entrambe scritte durante il suo impegno come diplomatico in Spagna e in Inghilterra, A tour of the prairies (1835) e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] alle vicende europee (blocco continentale e invasione napoleonica della Spagna; diffusione degli ideali della Rivoluzione francese).
In Messico è soffocata la rivolta indipendentista dimarca meticcia e popolare (1816): l’indipendenza messicana sarà ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] Gazzetta dello Sport (dal 1975), e in Spagna, attraverso la Unidad Editorial, la testata d e il quotidiano d’informazione sportiva Marca), RCS periodici (il cui Anna, Amica e un gran numero di riviste specializzate dedicate alla prima infanzia, ai ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che alla fine − specie a partire dalla presidenza di un non storico, Marc Augé, un grandissimo etnologo, per il quale la giudizio critico che connotava il ruolo storico della Spagna moderna; il carattere policentrico dello stato assoluto; oppure ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] agnatizia, divenne nobiltà di sangue, che conservò i titoli dimarchio, di comes, di dominus anche dopo la della bestemmia. Durante il processo i nobili, in alcuni stati come in Spagna, ma non in Francia e in Italia, almeno nel Milanese e nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fine l'Odescalchi fu nominato commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato fu fermo quanto accorto e ciò gli garantì una assoluta neutralità tra i contendenti francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali; dai paesi protestanti, ma senza ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marcadi Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] desiderava un equilibrio tra le Corone di Francia e diSpagna che non si sarebbe realizzato con un Ostrow, “Effigies aeneae”: le statue bronzee di Sisto V a Roma e nelle Marche, in Capriccio e natura, a cura di A.M. Ambrosini Massari - A. Delpriori, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] , rafforzato anche con puntuali precisazioni per i musulmani diSpagna, che trovavano complicità nei nemici di Giovanni re di Castiglia.
A fronte di ciò è l’atteggiamento di apertura in Spagna nei confronti dei convertiti che, nonostante le forti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica nelle Legazioni pontificie, Bologna 1984, ad ind.; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Rialto, dalla destra fino alla Carità non molto lontana da San Marco, di maniera che per questo conto è singolare" - e come proverà varie città tra le quali Ravenna e ambasciatore alla corte diSpagna e presso il papa.
Quando il progetto era forse ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
tardogotico
tardogòtico (o tardo-gòtico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e gotico] (pl. m. tardogòtici, o tardo-gòtici). – 1. agg. Nella storia dell’arte, architettura t., quella che si afferma, tra gli inizî del sec. 14° e i primi decennî del...