RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Le piazze di S. Marco a Venezia, di Udine, di Fabriano, di Faenza mostrano altrettanti esempî quattrocenteschi di armonica favore dato alle opere e ai modi "ponentini", diSpagna, di Provenza, delle Fiandre. Questi prevalevano anche nelle isole, ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e il Danubio superiore, sgombrato dagli Elvezî, che divenne così una marcadi confine sueba. Fra il 9 e il 2 a. C. nome alla Slesia), migrarono con Alani e Suevi nella Gallia e di qui nella Spagna (Andalusia-Vandalusia) e in Africa. A nord dei Lugi ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] vero, come 'Il re diSpagna è arrivato a Roma', si avrà che al fine di dichiararlo vero sarebbe sufficiente del mondo.
È tuttavia il caso delle attribuzioni cieche di v. che marca la differenza tra il deflazionismo quineano e quello ramseyano. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] seguente: 1. Toscana e Umbria; 2. Marche; 3. Lombardia ed Emilia; 4. Terra di Lavoro; 5. Puglie; 6. Calabria; 7. Alemagna; 8. Francia; 9. Provenza; 10. Spagna e Portogallo; 11. Terra Santa o Provincia di Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] -40) fu compagno nelle imprese di Francesco nella Marca, vincitore per il papa su di Cesena, vicelegato di Avignone (1637), cardinale (1645), procamerlengo (1646-50), vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675), protettore dei regni diSpagna e di ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] e da Pompeo, nel 77 a. C., scendendo in Spagna, allorché al di là del colle del Perthus dovette sostenere aspri combattimenti contro si mantenevano in contatto con la marcadi Barcellona. Attraverso il passo di Roncisvalle, dove passa la grande via ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] o al principio dell'XI, in seguito allo smembramento della marcadi Aleramo; ma soltanto a cominciare dalla metà del sec. XII Qualche anno più tardi, all'inizio della guerra di successione diSpagna, lo stesso Ferdinando Carlo diede in mano ai ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Serbelloni, congiunto con lui per parte della madre, e Marco Sittich di Hohenems (Altemps), nipote, furono cardinali (31 gennaio II diSpagna accettasse i decreti con la riserva che non ne avessero pregiudizio i diritti regi. Nella Francia, di fronte ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] con la marcadi Brandeburgo, nel 1342 gli conferì anche il Tirolo, facendogli sposare l'erede di quel paese, Asburgo nella guerra contro i Turchi, ma durante la guerra di successione diSpagna si schierò con la Francia; fu perciò bandito nel 1700 ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] il regno di Carlo il Calvo, il centro di una marca per la difesa dei confini. Baldovino I fu il capostipite dei conti di Fiandra. I . sotto il dominio del ducato di Borgogna. Passata nel 1477 agli Asburgo, poi (1555) alla Spagna, nel 1714 la F. cadde ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
tardogotico
tardogòtico (o tardo-gòtico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e gotico] (pl. m. tardogòtici, o tardo-gòtici). – 1. agg. Nella storia dell’arte, architettura t., quella che si afferma, tra gli inizî del sec. 14° e i primi decennî del...