CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Chiesa nei territori della Marca. Successivamente ricevette dal pontefice il titolo di conte di Campagna di Roma.
Riprese le del Novello, e Belfiore, figlia di Rodolfo III da Varano, signore diCamerino. Questi infatti esercitava il suo dominio ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] imperatore Federico II, contro la città diCamerino. Due anni dopo, al tramonto della potenza sveva nelle Marche, la fedeltà di Matelica alla Chiesa e gli accordi di pace con Camerino furono giurati nel palazzo di Alberto, che pronunciò il giuramento ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] un certo tempo la Marca o se invece riuscisse a rifugiarsi in uno dei suoi numerosi castelli. Certo, è solo che conservò ancora, anche dopo il crollo della potenza sveva, una considerevole posizione di forza nella zona tra Fermo e Camerino. La sua ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] e dei Chiavelli si intrecciano in questi burrascosi anni con quelle dei da Varano signori diCamerino. Titolari di vicariati nella Marca centrale sono i quattro fratelli Rodolfo (II), Venanzio, Giovanni e Gentile (III). Rodolfo ha sposato Camilla ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] C. Lilii, Dell'historia diCamerino, Macerata 1649-1652, II, pp. 170-78; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia L'albero geneal. dei Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 9, XI (1956), ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] s. 31 s.; C. Lilii, Istoria della città diCamerino, Camerino 1652, pp. 116 s.; P. Compagnoni, La Reggia picena overo de’ presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 255, 258, 261 s.; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1273, 1322 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] riscontrano nell'Assunzione della Pinacoteca civica diCamerino firmata nel 1562, nella Crocefissione coi figlio Solerzio, la Madonna e santi oggi nella Galleria nazionale delle Marchedi Urbino.
Si fa risalire al 1611 l'anno della morte del pittore, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] , 3314, 3328, 3501 (erroneamente), 3651, 13411, 13444a, 13571, 13634, 14466, 15108; M. Santoni, Il libro rosso del Comune diCamerino, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II, (1885), pp. 42 s. n. 10; L. Astegiano, Codice diplom. cremonese, I ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] provenienti dalla Francia occidentalis, terra d'origine della sua famiglia, e dalla marcadi Spoleto e Camerino. Una glossa al passo dei Gesta attribuisce ad A. il merito di aver ferito Berengario nel corso della battaglia: ma nel testo, a proposito ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] di Matelica e Gentile da Varano diCamerino, il C. presenziò all'atto di transazione fra il capitolo di S. Venanzio (principale chiesa di quietanza, anche a nome del nipote Tomasso di Nolfo, a Pietro diMarcodi Cicco, camerario generale, per tutti i ...
Leggi Tutto