FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile diCamerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] sorella del padre (appunto Stella), impegnato a conquistare Camerino - erettasi a Repubblica dopo la strage dei da Varano - per farne base di partenza della riconquista della Marca totalmente egemonizzata da Francesco Sforza. Presente alla battaglia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] e Marche sino alla morte. Particolarmente intensa e impegnativa si annunciò la campagna al soldo della Repubblica di Venezia da Varano, signore diCamerino e padre di Elisabetta, defunta moglie del M., e Lodovico Migliorati di Fermo, genero del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] verso Perugia. Il B. marciò dapprima con forze di cavalleria e fanteria su dì delle nozze, il B. cadde sotto i colpi di Ottaviano Della Cornia e di Filippo di Braccio, nel tremendo eccidio, organizzato dal signore diCamerino con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Luigi d'Angiò in marcia verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la missione come compiuta a Firenze e subito dopo ne indica un'altra affidata al medesimo G. presso Rodolfo (II) da Varano, signore diCamerino, per riferire la difficile ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] del resto la viva attenzione di Ugo per la Marcadi Toscana (retta dallo zio paterno di L., Bosone), che in di Berengario, Anscario, marchese di Spoleto e diCamerino, mosse nel 940 contro Ugo. Sembra però che Berengario incontrasse le simpatie di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Chiesa nei territori della Marca. Successivamente ricevette dal pontefice il titolo di conte di Campagna di Roma.
Riprese le del Novello, e Belfiore, figlia di Rodolfo III da Varano, signore diCamerino. Questi infatti esercitava il suo dominio ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] imperatore Federico II, contro la città diCamerino. Due anni dopo, al tramonto della potenza sveva nelle Marche, la fedeltà di Matelica alla Chiesa e gli accordi di pace con Camerino furono giurati nel palazzo di Alberto, che pronunciò il giuramento ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] , pp. 198-284; F. Gregorovius, Storia di Romanel Medio Evo, III, Roma 1901; B. Feliciangeli, Di alcune rocchedell'antico Stato diCamerino, "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Province delle Marche", 1, 1904, p. 158; K. Hampe ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] un certo tempo la Marca o se invece riuscisse a rifugiarsi in uno dei suoi numerosi castelli. Certo, è solo che conservò ancora, anche dopo il crollo della potenza sveva, una considerevole posizione di forza nella zona tra Fermo e Camerino. La sua ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] e dei Chiavelli si intrecciano in questi burrascosi anni con quelle dei da Varano signori diCamerino. Titolari di vicariati nella Marca centrale sono i quattro fratelli Rodolfo (II), Venanzio, Giovanni e Gentile (III). Rodolfo ha sposato Camilla ...
Leggi Tutto