CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] di Iesi e nel seminario diCamerino. In quest'ultima città si iscrisse, quindi, alla facoltà di giurisprudenza, per passare nel 1817 nell'università di fasc. 31533;D. Gaspari, Memorie storiche di Serrasanquiriconella Marca d'Ancona, Roma 1883, pp. 314 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] di Matelica e Gentile da Varano diCamerino, il C. presenziò all'atto di transazione fra il capitolo di S. Venanzio (principale chiesa di quietanza, anche a nome del nipote Tomasso di Nolfo, a Pietro diMarcodi Cicco, camerario generale, per tutti i ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] il fratello Prospero ottenne il lucroso ufficio di commissario militare per l'Umbria e la Marca. Come segno della posizione raggiunta, i due fratelli acquistarono un palazzo a Camerino.
Mediante l'acquisizione di ricchi poderi sulla destra del fiume ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] duomo diCamerino del polittico di Carlo Crivelli, l'arte di F. fu sottoposta ad un processo di trasfigurante Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 154 s.; J.W. Gaye, F., Sohn ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] grande stima, lo ammise nella Compagnia. L'A. ritornò subito a Camerino e a Loreto con l'ordine del Loyola di percorrere a piedi, come missionario, alcune terre e villaggi della Marca. Nel maggio 1556 fu mandato a Meldola (Forlì), dove il cardinale ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] Il suo governo veneto cercò infatti di ottenere la sua consegna da Rodolfo III signore diCamerino, presso il quale il C i nomi di tutti i complici. Venne decapitato il 24 marzo in piazza S. Marco e poi sepolto, come il padre, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] 1339 dominava ancora su Matelica, allorché venne a patti con il rettore della Marca Giovanni de Riparia: questi gli promise di far allontanare gli eserciti diCamerino e di San Severino, che minacciavano la sua città, in cambio della sottomissione al ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] di Giacomo Oddi.
La sua attività principale fu la predicazione, che lo vide itinerante tra vari conventi della Marca Rev.mi Vescovi di Ancona ed Osimo Archivesc(ovo), diCamerino, Sacr. Gener. di tutto l’Ordine de’ Minori e Magistrati di Ancona, Treja ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] , primo libro, opera X, dedicate al nuovo vescovo diCamerino cardinal Cesare Gherardi. La permanenza fermana fu disturbata da nel duomo di Pesaro (1631, a detta di Radiciotti, 1914), voluto dal governatore della Marca, il vescovo di Pesaro Malatesta ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] , p. 300; A. Ricci, Mem. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, p. 186; G. Salvi, Mem. stor. di San Ginesio, Camerino 1889, pp. 97, 323; G. Cantalamessa, Marche, in Nuova Rivista misena, 1889, p. 218; G. Astolfi, Dipinti del ...
Leggi Tutto