PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] villa Aschii comitatus terre Vissi», nel villaggio di Gabbiano presso Appennino di Pieve Torina (Archivio di Stato di Macerata - Sezione diCamerino, Archivio notarile diCamerino, 4118 [notaio Marcodi Conforto da Casavecchia], c. 111rv, segnalato ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] C. Lilii, Dell'historia diCamerino, Macerata 1649-1652, II, pp. 170-78; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia L'albero geneal. dei Chiavelli signori di Fabriano, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 9, XI (1956), ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] s. 31 s.; C. Lilii, Istoria della città diCamerino, Camerino 1652, pp. 116 s.; P. Compagnoni, La Reggia picena overo de’ presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 255, 258, 261 s.; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1273, 1322 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] della "santissima unione" (la dichiarazione di concordia cittadina promossa da Giacomo della Marca dopo la caduta dei Trinci).
Nel eseguito intorno al 1450 per la collegiata diCamerino, attualmente nella Pinacoteca Vaticana (trittico Rospigliosi) ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] 1580 fu eletto vescovo diCamerino e il 31 luglio consacrato a Roma. Il 3 ott. 1583 assunse l'ufficio di governatore della Marca, e in seguito di Ascoli, segnalandosi per una energica azione di governo.
Quando fu stabilito di richiamare in Italia il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] in A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, I, p. 213; II, pp. 85, 86 a Camerino e B. di Mariotto da Perugia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 308-314; C. Astolfi, L'autore di un affresco a Camerino, ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] agli spostamenti di C., che appare una figura di primo piano nell'assicurare l'affermazione nelle Marche del movimento di riforma ., allora priore di S. Domenico in Ascoli, di riformare in senso osservante il convento domenicano diCamerino. C. non ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] riscontrano nell'Assunzione della Pinacoteca civica diCamerino firmata nel 1562, nella Crocefissione coi figlio Solerzio, la Madonna e santi oggi nella Galleria nazionale delle Marchedi Urbino.
Si fa risalire al 1611 l'anno della morte del pittore, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] , 3314, 3328, 3501 (erroneamente), 3651, 13411, 13444a, 13571, 13634, 14466, 15108; M. Santoni, Il libro rosso del Comune diCamerino, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II, (1885), pp. 42 s. n. 10; L. Astegiano, Codice diplom. cremonese, I ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, diCamerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] diCamerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papa Clemente X poté seguirlo a Roma col grado di cameriere da Innocenzo XI a Gregorio XVI, Roma 1984, p. 97; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, pp. 81-88; R. ...
Leggi Tutto