CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] da Serrapetrona, ministro provinciale dell'Ordine francescano nella Marcadi Ancona, che dal Civalli sappiamo eletto a quella carica l'anno 1379. Il Serra attribuì questa croce ad un Cecco da Camerino, orafo, egli dice, del sec. XIV, che R. Romani ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] la sua prima carica di rilievo, quella di governatore della città diCamerino: qui dovette affrontare, peraltro senza troppa fortuna, le bande di briganti capeggiati dal famoso Marco Sciarra, da tempo imperversante nella Marca.
L'8 novembre dello ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi diCamerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] Padova.
Il 4 maggio 1492 gli si affidava il giudicato in un contrasto fra il convento diCamerino e il suo priore; e il 21 dello stesso mese gli veniva commesso di recarsi, insieme con Matteo da Tolentino, a controllare l'amministrazione del convento ...
Leggi Tutto
GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] quanto è presente, in fondo al testo, la sua abituale marca. L'immagine della Carità ritorna anche, insieme a marchedi altri tipografi, nel ricco frontespizio dell'edizione degli Statuti diCamerino.
Il G. morì in luogo imprecisato nel 1577.
Dopo la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] (ms., 1816), p. 418; A. Ricci, Memorie stor. delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, II, Macerata 1834, p. 127; G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni, Camerino 1881, p. 63 (anche per Giov. Franc.); G. Libani, Memorie stor. degli insigni ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] , il seggio vescqvile di Recanati e Macerata. Quest'ultima città era allora soggetta ai Varano diCamerino, sostenitori dell'antipapa Clemente , nominatoda Gregorio XII vicario pontfficio e rettore della Marcadi . Ancona (1410).
Il C. morì a Recanati ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovan Giacomo
Alfredo Cioni
Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone".
Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] stampato dal B. che si conosca. Si avverta come in queste edizioni diCamerino egli torni a usare la "marca del labirinto" che fu già del Fontaneti e la qualifica di "Bononiensis". Circostanze e fatti che potrebbero far sospettare che il Fontaneti e ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] .
Fonti e Bibl.: R. Sassi, Docum. chiavelleschi, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1955, pp. 26 n. 1, 71 s. n. 50; C. Lilli, Dell'historia diCamerino, Macerata 1652, II, p. 105; O. Turchi, De Ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Cotignola 1409 - Fossa, Ferrara, 1473) di Muzio Attendolo. Difensore della Marca d'Ancona per il fratello Francesco col titolo di vicemarchese (1433), combatté presso Camerino Niccolò [...] Fortebraccio, che vi fu ucciso (1435), e partecipò a tutte le guerre della Marca. Marito (1444) di Costanza da Varano, ebbe la signoria di Pesaro in parte come dote della moglie e in parte comprandola (1445). Cedutala al papa Eugenio IV (1446), poco ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Ginevra entrò in Modena, il 4 iniziava l'invasione del territorio bolognese. La lotta si concentrò subito intorno a Bologna, città in cui si era rinchiuso Roberto da Camerino velleità di proseguire la sua marcia verso sud; sacche di resistenza ...
Leggi Tutto