MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] seconda moglie Gentile da Varano, figlia di Rodolfo, signore diCamerino. Il matrimonio, contratto nel 1367 Script., 2ª ed., XVIII, 2, pp. 44, 63 s., 67, 78 s.; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 32-35, 46-48, 56 s., 73 s ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario diCamerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] arti e degli abitanti della Marcadi Ancona, I, Macerata 1834, pp. 134 s.; B. Berenson, G. di G. da C., in Rassegna d'arte, VII (1907), 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; L. Serra, Un ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario diCamerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] e Fermo, in I Da Varano e le arti, Atti del Convegno internaz.…Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, I, Ripatransone 2003, pp. 217-232; A. Marchi, O. di Ciccarello, una verifica e una proposta, in L’Appennino camerte, LXXXVI (2007 ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] un cristologico schema cruciforme per il nuovo duomo diCamerino, distrutto dal terremoto del 1799 (delle tre , Il seminario tridentino: sistema e architettura. Storie e modelli nelle Marche pontificie, Pescara 2012, pp. 161-177; P.P. Racioppi, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile diCamerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] sorella del padre (appunto Stella), impegnato a conquistare Camerino - erettasi a Repubblica dopo la strage dei da Varano - per farne base di partenza della riconquista della Marca totalmente egemonizzata da Francesco Sforza. Presente alla battaglia ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ; il rettore della Marcadi Ancona, Amelio di Lautrec, che si trovò a governarla in tempi di forti e violente tensioni tra guelfi e ghibellini; centri come Tolentino, Camerino, Macerata rimasti di parte guelfa così come di parte guelfa furono alcuni ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di Bologna e la Marca d'Ancona, in Studi e memorie dell'Università di Bologna, V (1920), p. 130; . tra aristotelismo e averroismo, in Annali della Facoltà giuridica diCamerino, XXXVI (1970), pp. 81-131; N.G. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] di nuovo a Camerino, dove lo ascoltò Camilla di Giulio Cesare da Varano, la giovanissima figlia del signore diCamerino servire alla biografia di frate Marcodi Monte Gallo…, Ascoli Piceno 1843; C. Mariotti, Il beato Marco da Montegallo…, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] famiglia; tra il 1563 e il 1572 un Giuseppe Giustiniani fu tesoriere provinciale della Marca anconitana, contemporaneamente detenne la Tesoreria diCamerino, nel 1564 e nel 1566-72 appaltò con Guglielmo Dei la gabella sulla carne.
In breve tempo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] -214; S. Giuliani Spurny, M. da G., Ellera Umbra 1999; Il Quattrocento a Camerino: luce e prospettiva nel cuore della Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo Lopez, Milano 2002, pp. 246 s.; M. da G. Rinascimento eccentrico ...
Leggi Tutto