DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] alla guerra di Corsica. Dissuaso da Baldovino Del Monte, che il papa voleva creare duca diCamerino valendosi, in Liberata Nettuno, il D. ricevette dal duca d'Alba l'ordine dimarciare su Roma per tentare un assalto a porta Maggiore, rinviato all' ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] da lì si diresse nel Perugino e nella Marca, dove si unì alla compagnia di Azzo da Castello, che era stata licenziata da s., 39, 76, 106 s.; C. Lilii, Istoria della città diCamerino …, II, Camerino 1835, pp. 120, 130, 130 bis; A. Fabretti, Biografie ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] schiera dei nemici farsi sempre più pericolosa. Per di più, il vescovo di Montefeltro, Benedetto, inviato nella Marca nelle vesti di rettore generale (giugno 1407), assoldò il signore diCamerino, Rodolfo da Varano, e Andrea Fortebracci (Braccio da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] che avrebbero ingiunto a Marquardo di riconoscere l'autorità papale sulla Marcadi Ancona.
Come è noto, soluzione della controversia fra il vescovo di Numana e il monastero di S. Salvatore di Val di Castro, in diocesi diCamerino, o, il 7 febbr. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Asti. A partire dal 1211 il C. poté esercitare indipendentemente la sua signoria nella Marca d'Ancona nominando vicari e legati. Un giudice della contea diCamerino da lui nominato esercitò le sue funzioni nel dicembre del 1211 a Tolentino. Anche i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario diCamerino, nelle Marche.
Il [...] artisti della Marcadi Ancona, I, Macerata 1834, pp. 189 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, III, London 1866, pp. 116-119; B. Servanzi Collio, Pitture in tavole di G. Boccati da Camerino a Belforte, Camerino 1869 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] e spesso prestanome per conto degli esuli di casa Stuart e l'appalto, nel periodo 1721-27, della Tesoreria della Marca (intestata al B. con fideiussione dello zio), e del macinato per i territori diCamerino e Comunanza, cui si aggiungevano l'affitto ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] del vescovato di Ferrara e quella del monastero di S. Vittore a Chiusi nella diocesi diCamerino.
Nel frattempo Marca d'Ancona, la Massa Trabaria, il territorio di Sant'Agata e la città di Urbino con la sua antica contea. Si trattava quindi di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] il percorso, l'E. espugnò il castello di Casavecchia, di proprietà dei Varano signori diCamerino. Poco dopo l'E. si recò a l'E. e i suoi seguaci con l'aiuto del luogotenente della Marca. Ma con un'abile mossa diplomatica, l'E. inviò ad Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] apostolica, fu anche protettore del monastero di S. Chiara della Terra di Arpino, nella diocesi diCamerino. In una pastorale che all' lo spostamento dal rigorismo verso un equiprobabilismo dimarca alfonsiana nel considerare i problemi connessi alla ...
Leggi Tutto