GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] piuttosto filoimperiale, si coalizzarono contro Pesaro, Ancona e Jesi e a poco valse il ricorso di G. IX ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo quando apparve chiaro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] quando Paolo IV cacciò gli ebrei da Ancona, fu a Pesaro che parecchi di loro ripararono un minimo protetti da Guidubaldo. , Firenze e Urbino…, in Atti e memorie della R. Dep. di storia patria delle Marche, s. 4, IV (1927), pp. 251-259; G. Gronau ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] si porta nei pressi d'Ancona a capo di contingenti armati cui s'aggiungono, Marca. Non c'è che da muovere all'assalto. E sbandiera ai suoi il premio del sacco. Ma non occorre combattere. Il 21 gli Anziani della città s'arrendono. All'intimazione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ebbe la prima istruzione ad Ancona, presso lo zio paterno Giovanni Nicola, vescovo di quella città e cardinale dal d'onore di generale della Chiesa) e la cerimonia di consegna avvenne l'8 maggio 1690 nella basilica di S. Marco.
Divenuto referendario ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] nella Marca anconetana con Giovanni da Procida. Durante il breve e fallimentare tentativo diAncona, dove restituì al monastero di Casamari (che li aveva ottenuti nel XII secolo da Matteo Bonello) la chiesa di S. Angelo, il castello e il tenimento di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di famiglia e di patria, per la scomparsa della madre e, soprattutto, per le crescenti tensioni tra Osimo e Ancona. Marca, cardinale Balue, nel corso di una tregua d'armi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Documenti di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] con Andrea Bernardo, di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la contro gli Ottomani. La navigazione della squadra veneziana fu tempestosa e Ancona fu toccata solo il 12 agosto; tre giorni dopo, stremato ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] lo inviò ad Ancona sotto pretesto di provvedere al rafforzamento delle difese della città in vista di una qualche possibile . 1581), con la redditizia facoltà di provvedere alla tratta del grano dal Regno di Napoli alla Marca. Ma questo non era che un ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Ancona.
La crociata contro Forlì conobbe una momentanea pausa e il M. si imbarcò in un'impresa di una certa risonanza, perlomeno negli ambienti di dinasta Galeotto.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] politiche della Marca, annotava che Matelica era di fatto in mano di Francesco di Guido, senza delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1670, pp. 54-56; C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838, pp. 49, 63, 65-67, 73, 75, 120, 132, 133 ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...