BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] per la sua abilità diplomatica e per le sue doti di equilibrio e di realismo politico, fu nominato (22 gennaio) legato nella MarcadiAncona conservando come vescovo commendatario l'episcopato di Perugia. Fissò la sua residenza nella città allora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] ultime volontà imperiali che avrebbero ingiunto a Marquardo di riconoscere l'autorità papale sulla MarcadiAncona.
Come è noto, sull'intera vicenda pesarono sia l'urgenza di far fronte alle rivendicazioni di autonomia dei Comuni marchigiani, sia il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] , fosse presente ad Avignone come lector nello Studium generale dell'Ordine; dal 1327 al 1332 ricoprì l'incarico di provinciale della MarcadiAncona, anche se resta da chiarire se e come abbia adempiuto ai doveri inerenti alla sua carica. Schneider ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] addossando al papa tutte le responsabilità della rottura e minacciando di rimettere in discussione la questione della sovranità sul Ducato di Spoleto e sulla MarcadiAncona.
Dopo la morte di Gregorio IX (22 ag. 1241) e il brevissimo pontificato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] e il 1508; si trasferì poi, nel corso del 1509, nei territori della MarcadiAncona dove, dal 24 febbr. 1508, aveva assunto la carica di legato apostolico a latere con la facoltà di nominare otto conti palatini, e alternò negli anni seguenti la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] l'11 maggio 1230. Nel corso del suo mandato, G. appoggiò l'operato del vescovo Milone di Beauvais, rettore della MarcadiAncona, allora in difficoltà di fronte alle pretese imperiali su quel territorio. Ancora nell'agosto del 1231 G. presenziava all ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] fiducia della Curia. Pio IV, appena eletto, lo nominò presidente della MarcadiAncona e, il 22 luglio 1559, lo inviò ad inaugurare la nunziatura ordinaria presso il duca di Firenze Cosimo I. Rientrato a Roma, il 4 novembre ebbe l'incarico onorifico ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] V, nove mesi dopo l'elezione, nominò il C. vescovo di Senigallia, dignità che comportava anche quella di conte. Come vescovo di Senigallia il C. partecipò al Parlamento generale della MarcadiAncona, tenutosi il 14 settembre 1448 a Macerata sotto la ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] unanimemente lo descrivono come «un secolare», eccellente nell’arte del canto e della poesia, proveniente dalla MarcadiAncona.
L’appellativo di Rex versuum, con cui fu noto nel secolo, era infatti dovuto alle sue capacità poetiche. Come annota ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] relativi al quadriennio che va dal 1º sett. 1449 al 31 ag. 1453. La tesoreria del F. comprendeva la MarcadiAncona, il Presidato farfense e la Massa Trabaria, estendendosi su un territorio più o meno corrispondente all'attuale regione marchigiana ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...