GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] , pp. 19-22; Id., Codice diplomatico pennese, ibid., p. 12; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, pp. 48-52; G. De Minicis, Eletta dei monumenti più illustriarchitettonici sepolcrali ed onorarii ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] relativi al quadriennio che va dal 1º sett. 1449 al 31 ag. 1453. La tesoreria del F. comprendeva la MarcadiAncona, il Presidato farfense e la Massa Trabaria, estendendosi su un territorio più o meno corrispondente all'attuale regione marchigiana ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] potere. Soffocata la ribellione, egli strinse alleanza con diversi nobili signori e Comuni della Marcadi:Ancona per debellare definitivamente le bande dei mercenari brettoni, che, scesi in Italia al servizio dell'antipapa Clemente VII e in seguito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] della domus Falleronis e, con Rizzerio da Muccia, lo ricorda fra gli studenti universitari di nobile ascendenza, giunti a Bologna dalla MarcadiAncona (Actus, 1995, pp. 2154 s.). Pellegrino sarebbe insomma appartenuto alla famiglia che ha il ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Romagnoli).
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, I, Macerata 1834, pp. 90 s.; O. Marcoaldi, Sui quadri di pittori fabrianesi raccolti e posseduti dal sig. Romualdo Fornari, Fabriano 1867, p. 7; J ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] VIII, il richiamo in Italia e la nomina nel dicembre del 1487 a commissario della marcadiAncona. La sua conoscenza della lingua e dell'ambiente turco non fu messa però a profitto dalla corte pontificia. Nell'ottobre del 1493 si fece in verità ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] pontificio, inviò ai Bolognesi per indurli a sollevarsi contro il re Enzo, figlio di Federico II, e ad arginare la progettata invasione imperiale della marcadiAncona, è da porsi, con ogni probabilità, al 1239. Tra il luglio 1238 ed il giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] , 1848). Ignoto è l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, pp. 154 s.; J.W. Gaye, F., Sohn des Gentile aus Fabriano, in Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] punto, sembra lecito ipotizzare che, a un certo stadio della tradizione, si sia fatta confusione tra fr. Benedetto di Ascoli nella MarcadiAncona e il Pascharellus eletto ad Ascoli in Puglia (riguardo al quale è da notare che il presule successivo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] potere. Riuscì ad affermarsi nelle aspre lotte fra gli schieramenti guelfo e ghibellino che imperversavano nella MarcadiAncona, militando nella parte ghibellina, per consolidare la propria egemonia su Matelica e per arginare l’espansionismo dei ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...