FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] discendenti alla nobiltà di San Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti di Montiano, aveva avuto commerciali di Livorno, Trieste e Ancona, ma le guerre comportavano forti aumenti di prezzi per prodotti di bassa ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona - D. Comparetti, in Riv. di filologia romanza, II (1876), p. 240; N. L. Meneghetti, Federico II e la cultura cortese nella Marca, in Ezzelino e Federico. Storia, arte, cultura nella ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 180) sappiamo che il F., poco prima di questa data, accompagnò il Barbo ad Ancona con il corteo papale che si concluse con la morte di Pio II.
Oltre che di Paolo II, il F. fu inoltre amico e stretto collaboratore diMarco Barbo, divenuto, dopo lo zio ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di famiglia e di patria, per la scomparsa della madre e, soprattutto, per le crescenti tensioni tra Osimo e Ancona. Marca, cardinale Balue, nel corso di una tregua d'armi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Documenti di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] negli atti della visita apostolica di mons. Peruzzi del 1584 (l'ancona, sostituita da un altare 8; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica Marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 78-83, 133 s ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Ancona sulla nave del capitano Angelo Morosini. Da Ancona, per Pesaro, si recò a Perugia dove il 23 ag. 1441 predicò nella piazza di insieme con Giacomo della Marca "executor et nuncius", nel territorio del patriarcato di Aquileia, delle disposizioni ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] scrivendo per il protagonista arie di un morbido virtuosismo espressivo dimarca romantica. Il critico Luigi Prividali . Il teatro delle Muse nelle carte d’archivio, a cura di M. Tosti Croce - P. Ciarlantini, Ancona 2011, pp. 77 s., 86; T. Lindner, G ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] tratta dei centri dell'Italia centrale di Fabriano, Gubbio, Perugia, Orvieto, Ancona, Camerino e, in ultimo, Fermo Marca fui, là dove incontrai cortesi uomini di fede, che nel regno di conoscenza e sapienza dimoravano […] E dopo il banchetto di Purim ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] terra: il 14 marzo infatti chiedeva ed otteneva dal re Roberto un salvacondotto per fra' Lombardo d'Ancona, incaricato di portare nella Marca Anconitana i suoi libri e le sue cose; ma questo suo desiderio doveva rimanere insoddisfatto. Fu seppellito ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] con Andrea Bernardo, di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la contro gli Ottomani. La navigazione della squadra veneziana fu tempestosa e Ancona fu toccata solo il 12 agosto; tre giorni dopo, stremato ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...