GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] sua città, fu una delle figure dominanti nelle vicende politiche di Gubbio e dell'intero territorio circostante, comprendente anche parti della Marca d'Ancona. Fra gli incarichi pubblici di cui fu investito, che compresero anche numerose nomine come ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] l'uso dell'impianto prospettico dimarca accademica volto alla costruzione architettonica e , pp. 82 s.; R. Pallucchini, Commento alla mostra diAncona, in Arte veneta, IV (1950), p. 32; E. Bassi, Tre dipinti di F. F., ibid., VIII (1954), pp. 326-329 ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] voci che circolavano, addirittura dal veleno propinatogli dal C. -, quest'ultimo riprese la lotta per il possesso della Marca d'Ancona; si preoccupò invece di ampliare la sua signoria nel Molise e nella Marsica. In conseguenza i rapporti con il papa ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] des historiens des Gaules et de la France, XXIII, Paris 1894, pp. 37-39; G. Grimaldi, Le pergamene di Matelica 1162-1275. Regesto, I, in Fonti per la storia delle Marche, IV, Ancona 1915, pp. 172 s. n. 181, 175-181 nn. 183-184, 186, 204 s. n. 205 ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] affidò, mentre già si era posto in viaggio verso la Marca d'Ancona,le truppe a due luogotenenti e ritornò a Napoli, per proseguire figli si recò al campo regio, dove si gettò inerme ai piedi di Alfonso; ebbe da questo salva la vita per sé e per i ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] già era riuscito a recuperare la Marca e la città diAncona. Nello stesso anno 1215 morì Costanza, sorellastra di Beatrice (era infatti figlia di Azzo [VII] e della terza moglie di questo, la principessa Alisia di Antiochia). Ai lutti familiari si ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] che in Lombardia o in Toscana, perché, ad eccezione diAncona, il movimento comunale vi era ancora poco progredito.
Le testimonianze sull'attività svolta da C. nella marca d'Ancona sono estremamente scarse. Non si sono conservati documenti da lui ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] pontificie, il C. tentò ancora una volta la sua fortuna.
Per avvicinarsi di più ai suoi obiettivi, decise di spostare il centro della sua attività nella Marca d'Ancona, facendosi conferire da Ludovico (così almeno affermano le accuse pontificie) il ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] -96, I, pp. 592 s.; II, pp. 231 s. n. XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di Bologna e la Marca d'Ancona, in Studi e memorie dell'Università di Bologna, V (1920), p. 130; M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben, II, München 1936, pp. 263-265; III ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] Benedetto d'Arezzo, il quale, ricevuto in religione dallo stesso s. Francesco, fu poi ministro provinciale della Marca d'Ancona e, più tardi, di Terrasanta: essa fu raccolta e autenticata da un notaio il 31 ott. 1277; tra le seconde si ricorda qui il ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...