INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] storia dell'arte nelle Marche, a cura di A. Montironi, Ascoli Piceno 2002, pp. 67-79; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 587 s.; Diz. storico-biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, I, Ancona-Bologna 1992, p. 308 ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] di librai commissionari, agenti e procuratori che Sessa aveva o inviava in numerose città della penisola – Padova, Verona, Vicenza, Cremona, Desenzano, Milano, Genova, Firenze, Lucca, Pesaro, Ancona dicitura «Eredi diMarchiò Sessa». Marca degli Eredi ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] visita pastorale del patriarca di Venezia Pietro Barbarigo nel 1718, è l’ancona con l’Assunzione della Vergine 1999, p. 19; Fondazione Cassamarca. Opere restaurate nella Marca trevigiana 1996-99, a cura di G. Fossaluzza, Treviso 1999, p. 260; R. ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] 382 (in particolare p. 381); R.M. Borraccini, Libri e società nelle Marche centro-meridionali dei secoli XVI-XVIII, in Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti... (catal., Ancona), a cura di M. Mei, II, L’arte tipografica dal XV al XIX secolo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] da carico con l'intenzione di raggiungere la Grecia, arrivò dopo quattro giorni di navigazione ad Ancona, dove conobbe il cardinale Si tratta di un tal "frater Jacobus", di cui è stata ipotizzata l'identificazione con Giacomo della Marca, il quale, ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] puntata estera): innanzitutto nella Marca, e specificamente ad Ancona, dove incontrò il cardinale 40; Le profezie del beato T. da Foligno del Terz’Ordine di San Francesco, a cura di M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, I (1886), pp ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] altre terre della Marca. A Filottrano, dove fece strage di 700 abitanti, si trattenne per le stanze per un mese per poi dirigersi verso la costa e continuare la sua spietata attività di rapina a Umana, Oriolo, Ancona e Castelfidardo. Occupò ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] 1862, II, nn. DXXVII pp. 537 s., DCVIII pp. 591 s.; III, n. XXVI p. 76; R. Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Marca anconitana e tale rimase per i successivi nove anni. Sono molte le fonti storiche che documentano i suoi viaggi: fu nella diocesi di Recanati per la raccolta delle indulgenze, tenne dei quaresimali a Orvieto nel 1463, nel 1464 era ad Ancona ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Dal 1608 assunse diversi incarichi di governo: Iesi (1608), Fano (1610-11), Ascoli (1611-14) e Ancona (1614-18). Nel 1624 Urbano confini polacchi (Pomerania, Marca, Slesia) di dissidenti in armi uniti alle truppe di Gustavo Adolfo di Svezia, chiese l ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...