BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] (1569) alla Toscana e a Malta, alle tarde carte della Svizzera (1589, ristampa di quella di Ferdinando Bertelli del 1566), della Lombardia e della Marca d'Ancona del 1592. Ma più importanti ancora la serie Le vere imagini et descriptioni delle più ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] diAncona. Il 1° ag. 1263 succedeva a Giovanni Colonna, arcivescovo di Nicosia, nella carica di amministratore della Chiesa didi Matelica, quale rettore della marca Anconitana: carica che dovette tenere per brevissimo tempo, con carattere di ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] nei sec. XIII e XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XIV (1924), 4-6, p. 273; Id., Lettori e scolari della Marca d'Ancona allo Studio di Bologna dal sec. XIII al XV, in Atti e memorie della R ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] al pontefice. L'anno dopo fu eletto commissario generale nella Marca d'Ancona, ricevendo pieno mandato di trattare gli affari di guerra; nel maggio tentò così di dissuadere i governanti bolognesi dal concludere una pace troppo affrettata con ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] Roma (inizio dell'estate 1243) e all'assedio di Viterbo, ribellatasi nel settembre 1243. Durante il suo vicariato generale nella Marca d'Ancona promosse anche un'indagine sulle consuetudini giuridiche di Civitanova, che nel 1244 l'imperatore, dopo l ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] (Costituzioni egidiane dell'anno MCCCLVII, a cura di P. Sella, in Corpus statutorum italicorum, Roma 1912, pp. XI-XIX).
Dopo il 1359 il C. rimase per alcuni anni giudice dei malefici nella Marca d'Ancona; quindi, in data a noi sconosciuta, passò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] incarico nuovamente affidatogli. Meglio conosciuta, invece, è l'azione che B. svolse nel 1407 in qualità di rettore della Marca d'Ancona per conto di papa Gregorio XII, il quale era succeduto ad Innocenzo VII l'anno precedente. Incaricato dal papa ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio di Trasmondo e imparentato con i signori di Ceccano, nacque probabilmente tra il 1220 ed il 1230 ed ebbe lo status di proconsul romano. Il primo ufficio importante [...] rettore, per conto del papa Alessandro IV, suo zio, della Marca d'Ancona: la lettera pontificia, che dava notizia dell'incarico (6 maggio 1256), precisava anche che, a causa di malattie e altri impedimenti, l'A. non avrebbe ricoperto subito l'uffìcio ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] 1841, p. 182, sub voce Castel Sant'Angelo; C. Arduini, Memorie istoriche della città di Offida nella Marca d'Ancona, Fermo 1844, pp. 81-87; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 61-63; L. Pompili-Olivieri, Il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] quale aveva ottenuto una condotta per la guerra contro Sigismondo Malatesta, il B. combatté agli ordini di Ludovico Malvezzi nella Marca d'Ancona. Penetrato, malgrado la resistenza oppostagli, in territorio nemico, il 5 nov. 1460 attraversò Pergola ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...