BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...]
Il primo incarico affidato al B. nel quadro dell'impresa dell'Albornoz fu quello di dirigere le operazioni militari per la riconquista della Marca d'Ancona, dominata allora da numerosi signori e signorotti. Nel gennaio del 1355 l'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] dei suoi domini (marzo 1221) nonché (febbraio 1221) l'investitura papale della Marca d'Ancona (investitura che gli fu riconfermata nel 1225 dopo un breve periodo di governo pontificio diretto sulla Marca).
Nel decennio 1230-1240 l'E. operò nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] papa straniero, ma anzi a votare per lui.
Divenuto nello stesso anno abate commendatario di S. Abbondio di Como e creato legato pontificio nella Marca d'Ancona, il C. si trovò immediatamente a dover fronteggiare l'ostilità delle città sottoposte alla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] in mezzo a un bosco situato sopra un colle sul cui sfondo si intravede la città diAncona.
Annota Marco da Lisbona che "dipoi fu traslato il corpo di questo santo dalla sepoltura humile e bassa, all'altra illustre, nobile e sontuosa, non fece più ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] R. da Fermo, Fermo 1830; Id., Biografie e ritratti di uomini illustri piceni, a cura di A. Hercolani, I, Forlì 1837, pp. 97-106; C. Promis, Gli ingegneri militari della Marca d’Ancona, in Miscellanea di storia italiana, 1865, 6, pp. 339-349; F. Vinci ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio Agnesi nella carica di vescovo diAncona e luogotenente generale del papa nella Marca, si adoperava per sottrarre ai Malatesta tutti i possedimenti superstiti. Diresse le ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] ), pp. 344-46; U. Aloisi, Benedetto XII e Bertrando arcivescovo Ebrudunense riformatore della Marca d'Ancona, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, n.s., III (1906), pp. 413-439; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasteri ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Capucci, Firenze 1968, I, p. 342; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, II, pp. 147-150; L. Saggi, Il tempio di S. Maria delle Vergini in Macerata, Macerata 1949, pp. 82, 88, 90; G. Fabiani, Ascoli ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] storia patria, I (1895), pp. 353, 383;E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 4, I (1924), pp. 34-38, 50 s.; II (1925), pp. 32-57 e passim;P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] la data del 20 apr. 1296) il rettorato della Marca d'Ancona che egli tenne inizialmente fino al maggio del 1300. Anche accordo per Sezze, ma che riuscì a riprendersi le terre di Ferentino che gli erano state sottratte dai suoi avversari. Ferentino e ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...