Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] dall'Oriente in Roma la colonna del Redentore, che si venera nella chiesa di S. Prassede. Nel 1239 Gregorio IX lo inviò nella MarcadiAncona a combattere Enzo, figlio di Federico II. Poi improvvisamente - e le ragioni non ne sono chiare - si volse ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO
Luigi Serra
. Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche [...] Sabina, s'illuminano di un sorriso di grazia e i ritratti, esempio quello di monsignor Prati, presentano di solito una viva notazione di carattere.
Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, II, Macerata 1834 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato circa il 1470 in Sassoferrato, morto circa il 1540 in Cupramontana. Nella prima opera a noi nota, la Madonna tra i Ss. Pietro e Sebastiano del Museo di Padova (firmata e datata 1497), si [...] ' Cupresimontani, in G. Colucci, Antichità picene, IX, Fermo 1790; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834, II; E. Scatassa, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; A. Marquand, The Brothers of ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dall'Impero e dal Regno italico i territorî pretesi dalla S. Sede. In prima linea, il ducato di Spoleto e la marcadiAncona, che Ottone di Brunswick s'indusse, per due volte (1201 e 1209), a promettere, per ottenere dapprima la propria conferma ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 1790; G. B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli, Fermo 1853; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della MarcadiAncona, Macerata 1834; C. Mariotti, Guida di Ascoli Piceno, 2ª ed., Ascoli 1925; id., Ascoli Piceno, 2 ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] totam marchiam necnon per totum ducatum"). Sennonché, costituitasi alla fine del sec. XI la "marca Guarnierii" e trasformatasi nel sec. XII nella "marcadiAncona", Fermo non tardò a esserne parte. Nel sec. XIII la fusione è completa e ripetutamente ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] del Cremonesei del Lodigiano e del Vercellese, nel Monferrato, nella MarcadiAncona (detta da Bartolo Provincia Castellorum) e nella stessa Italia meridionale. La maggior parte di questi castra era subordinata alla città dominante nel territorio, ma ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] altri, compresi nella stessa regione e nella contigua marcadiAncona. Antonio di Acquaviva fu il primo a portare i titoli di conte di San Flaviano (Giulianova) e di Montorio, concessigli da Carlo III di Durazzo nel 1382. Egli stesso comprò le città ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducato di Spolelo, MarcadiAncona, Bologna, Romagna, Ferrara, Urbino, Montefeltro), oltre le contee di Avignone e del Venassino in Francia, e i territorî di Benevento e Pontecorvo nel regno di Napoli. Le provincie erano ...
Leggi Tutto
Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] parte dell'Italia settentrionale furono conquistate dal movimento: al contrario esso fu proibito a Cremona, Milano, Venezia, nella MarcadiAncona e nel regno di Sicilia ove regnava Manfredi. La devozione si diffuse poi in Francia e in Austria, e ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...