URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dopo gli avvenimenti di Ancona, costretto infine ad esercitare anche di questa provincia e della Marca Anconetana, a Nicola Orsini, conte Grimoard en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp. 409-39; ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] nel corpo motivazionale dell’ordinanza di rimessione della Corte d’appello di Ancona con cui è stata di recente sollevata la questione rintracciare, nel t.u. stupefacenti, criteri di marca legislativa cui esse siano chiamate a uniformarsi. Sui ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Nel 1458 risulta tesoriere generale della Marca anconitana. Da Pio II – in del seguito pontificio nel viaggio verso Ancona, dove Pio II si doveva piante inedite del Maggi ed altri documenti d’archivio relativi alla topografia originaria del palazzo, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] a Roma presso Pio V, dove si trattenne per svolgervi pratiche d'avvocato. Sempre a Roma come avvocato e come agente della citta indica genericamente come uditore criminale ad Ancona e poi uditore generale della Marca anconitana sotto il cardinale M. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] 1534 governatore della provincia della Marca Anconitana e della città di Ancona il Capizucchi. La sua . 59 C., f. 58v; Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 185rv; Archivio Segreto Vaticano, Registro Vat. 1694, ff. 210-13; Arm. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] Recanati da una parte e Ancona dall'altra, pace alla Bibliotheca Umbriae, Foligno 1658, p. 47; D. Calcagni, Mem. istor. della città di M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca, secondo le memorie dell'archivio recanatese, Recanati 1895, ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...