CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Ippolito de' Medici (5 sett. 1534). il Collegio dei cardinali durante la sede vacante nominò il C. commissario della Marcad'Ancona. Quale sia stato il suo ruolo nell'intricata vicenda che portò all'incarcerazione del cardinale di Ravenna in Castel ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] il primitivo stile di vita.
I frati, a coppie, iniziarono il loro apostolato itinerante, ed E. accompagnò Francesco nella Marcad'Ancona, dove non teneva vere e proprie prediche, ma si limitava ad esortare con molta semplicità all'amore di Dio e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] figure dominanti nelle vicende politiche di Gubbio e dell'intero territorio circostante, comprendente anche parti della Marcad'Ancona. Fra gli incarichi pubblici di cui fu investito, che compresero anche numerose nomine come ufficiale forestiero ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] a quanto sembra con il C., e nella signoria di Tocco Caudio. Combatté inizialmente con il fratello per il possesso della Marcad'Ancona, per cui fu scomunicato dal papa nel 1214, ma ben presto la questione dell'eredità di Celano dovette dividere i ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di Montecchio da parte di Galvano Lancia. Allora il re, alla fine del 1262, nominò il C. vicario generale della Marcad'Ancona, del ducato di Spoleto e della Romagna, conferendogli nello stesso tempo anche il titolo onorifico di "socius et familiaris ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] ritorno del C. nei suoi feudi non sarebbe stato senza conseguenze, affidò, mentre già si era posto in viaggio verso la Marcad'Ancona,le truppe a due luogotenenti e ritornò a Napoli, per proseguire in seguito per la Calabria. Lì il C., osando inviare ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] governato da un duca di origine tedesca, Guelfo IV che nel 1173 0 nel 1174 aveva lasciato il suo ufficio, nella marcad'Ancona la situazione era del tutto diversa. Ivi una vecchia famiglia locale, che durante lo scisma si era schierata dalla parte ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] sua fortuna.
Per avvicinarsi di più ai suoi obiettivi, decise di spostare il centro della sua attività nella Marcad'Ancona, facendosi conferire da Ludovico (così almeno affermano le accuse pontificie) il titolo di vicario imperiale e dall'antipapa ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] 1889-96, I, pp. 592 s.; II, pp. 231 s. n. XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di Bologna e la Marcad'Ancona, in Studi e memorie dell'Università di Bologna, V (1920), p. 130; M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben, II, München 1936, pp. 263 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] 'Arezzo, il quale, ricevuto in religione dallo stesso s. Francesco, fu poi ministro provinciale della Marcad'Ancona e, più tardi, di Terrasanta: essa fu raccolta e autenticata da un notaio il 31 ott. 1277; tra le seconde si ricorda qui il così detto ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...