ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] fu anche responsabile dell'unione degli eremiti della Marcad'Ancona, noti come "brettini" e di quelli di 283-313; IV (1954), pp. 5-24. Una notizia più breve si trova in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.388-90. Vedere anche E. A. Van Moé ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Pietro da Fossombrone). Ottenuto il diaconato (non fu mai ordinato sacerdote), si legò al gruppo di quei francescani della Marcad'Ancona, che, pauperisti in senso rigorista, dovevano subire, dopo la notizia che il concilio di Lione (1274) si era ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] a fare fortuna. Quando infatti verso la fine del 1265 venne nominato podestà del Comune di Ripatransone nella Marcad'Ancona scelse subito come giudice ed assessore il reggiano Pietro di Oneta affidandogli tale incarico fino a tutto il settembre ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] ) egli tenne dapprima un comportamento di adesione condizionata, che gli valse tra l'altro la conferma del possesso della Marcad'Ancona, già concessagli dal papa l'anno innanzi. Sopraggiunta tuttavia nel 1211 la scomunica di Innocenzo III al sovrano ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marcad'Ancona - di cui era marchese [...] sposi, ed Andrea si impegnò ad elargire in favore dell'E., nell'arco dei successivi cinque anni, un dovario di 5.000 marchid'argento.
La morte del marito, avvenuta il 7 marzo 1235, lasciò l'E., che era in stato interessante, in gravi difficoltà: il ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Roberto II, fu vicario imperiale della marcad'Ancona sotto Federico II, di cui sposò la figlia naturale Violante; il figlio che ne ebbe, Riccardo II, conte di Caserta e di Tricarico, [...] con la caduta degli Svevi prese la contea, data da Carlo I d'Angiò a Guglielmo di Belmonte. ...
Leggi Tutto
Militare e prelato (Rimini 1584 - Roma 1663); avviato al sacerdozio, lo abbandonò per la vita militare; comandò l'esercito pontificio nella guerra di Valtellina (1624) e fu governatore della Marcad'Ancona [...] e di Ferrara. Rimasto vedovo, tornò al sacerdozio: fu nunzio in Francia (1643-56) e cardinale (1657) ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e per il Ducato di Spoleto, Savona 1923; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marcad'Ancona, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, I (1924), pp. 1-52; II (1925), pp. 4-57; G. Ermini, La libertà comunale ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il Regnum Italiae. Ma l'azione di E. fu in effetti, più che politica, militare. Nel settembre del 1239 invase la Marcad'Ancona che l'Impero rivendicava di diritto e che era stata occupata da Innocenzo III durante la minorità di Federico II. Molte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più, nel gennaio del 1248 si stabilì definitivamente nella Marcad'Ancona. Da Tolentino, dove già l'8 gennaio concesse un privilegio al Comune di Sanginesio, riconquistò per la Chiesa nel ...
Leggi Tutto
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...